Pubblicit

Gioved 18 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-18 La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025. 2025-09-18 Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese 2025-09-18 ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE 2025-09-18 XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta. 2025-09-18 AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY” 2025-09-18 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-17 Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino… 2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 10 Gennaio 2025
LAUREA ALLA MEMORIA. IL COMUNE SOSTIENE LA PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IN RICORDO DI LEONARDO LORINI

Obiettivo 50 mila. E’ il numero di firme che serve perché il Parlamento discuta la proposta di legge per regolamentare la laurea alla memoria, che oggi viene concessa sulla discrezionalità delle singole Università.


Il 17 ottobre l’ateneo di Padova ha conferito il titolo alla memoria a Leonardo Lorini, lo studente veronese morto la scorsa primavera all’età di 23 anni che frequentava la facoltà di Scienze Politiche, Relazioni internazionali e Diritti umani. Un momento di grande emozione per la famiglia e gli amici, che hanno scelto di trasformare la tragedia di una così grande perdita nell’occasione di fare del bene per la comunità. In particolare, l’impegno è quello di arrivare a regolare a livello nazionale il riconoscimento della laurea alla memoria, affichè diventi un percorso semplice e soprattutto uguale per tutti gli atenei italiani, a vantaggio delle famiglie che potrebbero sfortunatamente doverlo percorrere.

Affinché la proposta possa venir calendarizzata per seguire il suo iter legislativo in Camera e Senato occorre sostenerla con 50.000 firme, che i proponenti hanno sei mesi di tempo per raccogliere. C’è tempo fino al 30 aprile per raccogliere le 50 mila firme necessarie affinchè la proposta possa seguire il suo iter legislativo in Camera e Senato. La proposta di Legge di iniziativa popolare consultabile sul sito del Ministero di Grazia e Giustizia https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/1600012 oppure: sulle pagine web di Luciano Lorini (www.lucianolorini.it/laureaallamemoria/), il padre di Leonardo che oggi, insieme alla moglie, agli amici e alle amiche del figlio, hanno presentato l’iniziativa in municipio.

“Diamo voce a questa proposta di legge che, se diventerà norma, potrà alleviare, aiutare e sostenere altre famiglie che si trovano a vivere questa esperienza – ha detto l’assessora alle Politiche educative Elisa La Paglia-. Come amministrazione siamo quindi vicini ai genitori e agli amici di Leonardo e sosteniamo la loro iniziativa invitando i cittadini e le cittadine ad aderire alla raccolta firme”.

“Ricevere la Laurea alla memoria per Leonardo ha rappresentato per la nostra famiglia un momento importante- ha affermato Luciano Lorini- La chiusura di un percorso bruscamente interrotto e il coronamento del sogno di nostro figlio, anzitutto; ma anche un bellissimo momento di festa con familiari e amici, stretti attorno a noi in uno scenario di bellezza e sorrisi, dopo tanta tristezza e tante lacrime. La laurea di Leo ha acceso una luce nel buio di una perdita incolmabile; ci è sembrato di poterla trasformare in un segno di speranza.Crediamo che impegnarci perché questa possibilità sia concretamente offerta a tutte le famiglie che, dopo un lutto terribile, desiderino usufruirne costituisca un’evoluzione del percorso di umanità della nostra società che probabilmente realizza l’ideale di un mondo più giusto e solidale, per il quale anche Leonardo si impegnava”.

Cristian Papa, promotore capofila, ha affermato: “L’iniziativa è sostenuta da tantissimi giovani, tutti amici di Leo, appoggiati convintamente da Luciano e Lisa, genitori di Leonardo, e da Luca, suo fratello. Insieme abbiamo deciso di unire le forze per dare vita a questa iniziativa e trasformare il ricordo di Leonardo in un’azione concreta, che possa portare beneficio e consolazione ad altre famiglie in difficoltà. Il comitato promotore è ufficialmente composto da tredici cittadini ma sono davvero molti di più ad impegnarsi per portare avanti
l’iniziativa. Tutti insieme, nel ricordo di Leo, lavoriamo per il bene della comunità e desideriamo fare la differenza”.

Cos’è la laurea alla memoria?
È un titolo postumo che non ha alcun valore se non quello simbolico di riconoscimento morale: rappresenta un tributo all’impegno dello studente e può essere un grande conforto per la famiglia. È comunque un gesto importante e significativo perché aiuta a ricordare: un modo per tenere vivo il sorriso di chi non c’è più. Non comporta costi particolari per l’Università e, soprattutto, non lede i diritti di nessuno (in quanto titolo conferito a un defunto non è spendibile per graduatorie di merito o altri usi analoghi).

Oggi come si ottiene?
La Laurea alla memoria va richiesta dai familiari alla segreteria dell’Università a cui lo studente era iscritto. La richiesta è poi soggetta al vaglio dell’autorità accademica che ne verifica la conformità al regolamento dell’ateneo. Tuttavia, come riscontrato nel
caso di Leonardo, il processo burocratico connesso alle varie formalità è lungo, complesso e probabilmente non alla portata di tutte le famiglie.
Ogni ateneo, inoltre, delibera in piena autonomia e in modo indipendente rispetto agli altri, stabilendo requisiti e modalità per il conferimento anche molto differenti da un’università all’altra, poiché i regolamenti sono molto diversi tra loro, con trattamenti più o meno “generosi” a seconda delle tradizioni e degli approcci.
È quindi evidente l’assenza di una normativa che renda uniforme la procedura per il conferimento della Laurea alla memoria, eliminando di fatto l’arbitrarietà delle autorità accademiche dei diversi atenei nel processo di valutazione delle varie situazioni.

La proposta di legge
La proposta, in sintesi, mira a semplificare il percorso per l’accesso alla Laurea alla memoria prevedendo che, per ottenerne il conferimento, lo studente deceduto debba avere completato almeno il 50% dei crediti formativi previsti dal suo piano di studi, con possibilità di derogare in casi eccezionali a discrezione dell’autorità accademica. La valutazione della richiesta, inoltrata dai familiari al rettore dell’Università, è affidata al Consiglio di Dipartimento che entro 90 giorni dalla ricezione dovrà deliberare riguardo al suo accoglimento. In caso positivo, la Laurea verrà conferita durante una cerimonia ufficiale organizzata dall’Università.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tocatì: provvedimenti viabilistici
AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY”
XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta.
ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE
Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese
La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025.
Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona
Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino…
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up