Pubblicità

Martedì 16 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhiâ€, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti†2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiereâ€, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoledì 15 Gennaio 2025
Provincia di Verona: lupi, predazioni, nel 2024. I dati relativi anche alla pianura.

“Sono stati ufficialmente resi noti i dati relativi alle predazioni da lupo, rilevate dagli agenti della Polizia Provinciale scaligera, nel corso del 2024, presenti il presidente della Provincia, Flavio Pasini; il consigliere con delega alla Polizia Provinciale, Michele Taioli; il segretario Generale della Provincia, Francesco Corsaro; il comandante della Polizia Provinciale, Damiano Cappellari, e, per Regione del Veneto, il biologo Ivano Confortini. Gli episodi, segnalati come riconducibili, con certezza o presumibilmente, al lupo, ai danni di animali registrati e di proprietà di aziende agricole nel veronese, sono stati 195, per un totale di 150 ovicaprini uccisi, 112 bovini, 14 equidi (per lo più asini) e 16 daini. L’area interessata, da un maggior numero di casi è la Lessinia, seguita dal Baldo. Novità dello scorso anno riguardano l’intensificarsi degli eventi, soprattutto dal tardo autunno in poi, in pianura. I Comuni coinvolti sono stati Buttapietra, Villafranca di Verona, Sommacampagna, Isola della Scala, Lazise, Isola Rizza e Concamarise, con un totale di 17 capi predati, per lo più ovicaprini. A questi vanno sommati 15 capi di un solo gregge, uccisi, nell’arco di tre giorni, all’inizio dello scorso dicembre, a Cadidavid, a sud di Verona.I sopralluoghi della Polizia Provinciale sono necessari per l’avvio dell’iter di richiesta di indennizzo da parte delle aziende alla Regione. “Per quanto riguarda la pianura – ha evidenziato il comandante della Polizia Provinciale, Damiano Cappellari – le predazioni, considerate anche quelle recenti al Parco del Menago a Bovolone e a Bonavicina, al momento, si concentrano nell’area centro-occidentale. Più che di un branco, potrebbe trattarsi di singoli o pochi esemplari. Il lupo è un animale opportunista e non guarda all’altitudine quando è alla ricerca di cibo. Buona norma, se si ha la possibilità di farlo, è mettere al riparo non solo gli animali da reddito, ma anche quelli d’affezione, dal tramonto all’albaâ€. “Non mancano gli eventi nell’ambito comunale di Verona, in particolare nelle aree collinari periferiche – ha evidenziato, a margine dell’incontro, il presidente Flavio Pasini -. In tutto, nel 2024 le predazioni verificate dalla Polizia Provinciale hanno riguardato i territori di 28 comuni veronesi, 30 se aggiungiamo gli episodi di inizio anno a Bovolone e San Pietro di Morubio: il numero più alto di sempre. Buona parte si sono verificati di notte o nelle prime ore del giorno. Servono adeguate e nuove misure da parte dell’Europa, e poi degli Stati membri, per una migliore gestione del lupo al fine di tutelare le nostre aziende e i nostri territori. Va trovato un equilibrio che oggi, almeno nel veronese, non c’è. Gli strumenti di prevenzione sono utili, ma non applicabili e sostenibili, da chiunque, sempre e ovunque. In alcuni casi, ad esempio, gli attacchi si sono verificati nonostante la presenza di persone e/o di cani da protezione. Li chiamiamo eventi o episodi predatori ma ormai andrebbero appellati come ‘quotidianità predatorie’, con in media un capo ucciso o disperso, quasi ogni giorno dell’anno, senza contare quelli feritiâ€. “A questi numeri vanno sommate le 35 predazioni nell’area del Parco della Lessinia, dove i sopralluoghi sono di competenza dell’ente Parco – ha aggiunto il Consigliere con delega alla Polizia Provinciale, Michele Taioli –. Gli attacchi hanno provocato anche la dispersione di 26 animali, soSprattutto ovicaprini. Capi che spesso non si trovano più, aggiungendo danno su danno alle aziende agricole. Da parte nostra, cerchiamo di essere sempre più efficienti: abbiamo potenziato il corpo di Polizia Provinciale e impegnato risorse, per dare al personale una nuova sede più adeguata, accessibile e dignitosa, individuata nell’ex commissariato di Polizia di Stato, che andremo a riqualificare sempre in Borgo Roma, vicino alla sede attualeâ€. “La Polizia Provinciale ha il compito di effettuare, entro 24 ore dalle segnalazioni degli imprenditori agricoli, il sopralluogo sulle presunte predazioni da lupo – ha ricordato il segretario generale della Provincia, Francesco Corsaro –. Uno sforzo considerevole, se sommato alle altre competenze in capo al Comando di via San Giacomo. Abbiamo perciò assunto, a fine dicembre, cinque nuovi agenti. Hanno, in media, 29 anni e sono quasi tutti laureati, in discipline aderenti agli ambiti operativi e amministrativi della Polizia. Lo reputo un bel segnale: c’è, tra i giovani e le giovani. chi ancora ritiene importante un mestiere che fa della tutela dei territori e dell’ambiente il proprio obbiettivoâ€. “La prima coppia di lupi, in Lessinia, è tornata nel 2012. Da allora, i territori di montagna hanno fatto esperienza, seppur difficile, della presenza del lupo, esperienza che manca totalmente in pianura – ha sottolineato Ivano Confortini, biologo della Regione del Veneto –. Qualche buona prassi da seguire c’è. Se si hanno animali in calore, vanno tenuti in una zona protetta anche di giorno. Bisogna evitare di lasciare cibo o rifiuti che possano attrarre i selvatici e infine, se si esce con il cane, è bene tenerlo sempre vicino e a guinzaglioâ€. Un tema, quello delle predazioni, da parte di lupi, sempre più evidenziato, sia da chi ne rimane danneggiato – allevatori, Associazioni agricole, famiglie ed economia – sia, come sopra descritto, dalle Autorità competenti. Importante, tuttavia, provvedere tempestivamente e incisivamente, purtroppo, perché il problema, ormai, non è più solo di Lessinia e di Baldo, ma anche della pianura e dei centri abitati stessi. Certo, la fauna naturale deve, deve essere più che rispettata, ma, rispetto e sicurezza sono dovuti, anzitutto, a cittadini ed a allevatori.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhiâ€, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
Società Cooperativa Sociale “Al Calmiereâ€, Verona
“Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meottiâ€
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatoriâ€
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up