Pubblicit

Gioved 18 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-18 La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025. 2025-09-18 Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese 2025-09-18 ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE 2025-09-18 XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta. 2025-09-18 AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY” 2025-09-18 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-17 Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino… 2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoled 15 Gennaio 2025
PIÙ DI 10.000 VISITATORI ALLA MOSTRA “BRASSAÏ. L’OCCHIO DI PARIGI” AL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA FINO AL 21 APRILE 2025.

La mostra "Brassai. L'occhio di Parigi", aperta al Museo Civico di Bassano del Grappa fino al 21 aprile 2025, dal 16 novembre ad oggi ha accolto più di 10.000 visitatori. Durante il periodo delle festività natalizie, e in particolare dal 26 dicembre al 6 gennaio, gli ingressi sono stati ben 4.707.



Molti sono i commenti positivi del pubblico, provenienti oltre che dalle provincie di Venezia, Vicenza, Padova e Treviso, anche, da Roma, Bologna, Trento, Feltre e Pordenone, cui si aggiungono molti turisti stranieri: “Suggestiva e ben articolata, un tuffo nella Parigi anni 30 dove il buio in bianco e nero è riuscito a diventare pura luce sui volti e situazioni immortalate.”, “Mostra molto bella! Una chicca da godere concludendo con una passeggiata nella meravigliosa Bassano.”; “Molto bella e molto accurato l'allestimento”; “Fantastica atmosfera, un viaggio nel tempo. Bellissimo allestimento. Grazie!”; “Il fascino del bianco e nero a Parigi: accoppiata straordinaria”; “Stupenda”; “Bellissima mostra su Brassaï e bell’allestimento…come andare a Parigi!”



Ad accompagnare l’entusiasmo dei visitatori anche le recensioni positive dei quotidiani e molte testate di settore quali: Sky Arte, Artribune, Exibart, Finestre sull’arte, Arte Magazine, Itinerari nell’arte, arte.it e altre ancora.



Continuano con successo anche le attività a corollario della mostra quali le attività didattiche, le visite guidate per gruppi organizzati e per gruppi spontanei (ogni sabato e domenica) e i quattro appuntamenti del workshop di fotografia, che saranno condotti dal prof. Dario Antonini e organizzati in collaborazione con il Liceo Artistico “Michele Fanoli” di Cittadella, già sold out.



A partire dal mese di febbraio sarà infatti disponibile una nuova data, consultabile su museibassano.it, che consentirà al pubblico di cimentarsi in prima persona nell’arte della stampa su carta fotografica in camera oscura. Nella prima parte ci sarà una breve introduzione teorica sulla tecnica di stampa, a cui seguirà una parte pratica dedicata alla riproduzione su carta fotografica che permetterà ai partecipanti di stampare manualmente un negativo a contatto e scoprire la magia della camera oscura.





Durante il processo di asciugatura si potrà visitare liberamente la mostra "Brassaï. L’occhio di Parigi”, e al termine dell’attività ciascun partecipante potrà portare a casa una riproduzione, a scelta tra cinque soggetti, di un’opera di Brassaï in mostra, a ricordo della stessa.



Un’altra occasione unica per approfondire la conoscenza dell’incredibile opera di Brassaï è l’appuntamento del 13 febbraio 2025 alle ore 17:30, presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa, dove il prof. Alessandro Del Puppo, Professore di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università di Udine, terrà una speciale conferenza sul capolavoro fotografico “Parigi di Notte” e sul rapporto tra Brassaï e Picasso. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.



“Il successo della mostra ‘Brassaï. L’occhio di Parigi’ - afferma l'Assessore alla Cultura, Giada Pontarollo - è per noi motivo di grande orgoglio. Aver già accolto più di 10.000 visitatori è la testimonianza di quanto la cultura sia un motore fondamentale per la nostra città, capace di attirare pubblico da tutta Italia e dall’estero. Voglio ringraziare tutto il team del Museo Civico e gli organizzatori per l’impegno nel realizzare un evento che non solo valorizza l’opera di un grande artista come Brassaï, ma riesce anche a promuovere il nostro territorio, creando un circolo virtuoso tra arte, turismo e comunità. Invito tutti a visitare la mostra e a partecipare alle numerose attività collaterali che rendono questa esperienza davvero unica.”



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tocatì: provvedimenti viabilistici
AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY”
XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta.
ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE
Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese
La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025.
Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona
Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino…
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up