Pubblicit

Gioved 18 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-18 La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025. 2025-09-18 Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese 2025-09-18 ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE 2025-09-18 XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta. 2025-09-18 AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY” 2025-09-18 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-17 Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino… 2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 18 Settembre 2025
La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025.

“Grande attesa per la seconda edizione della rassegna “"Poeti sociali” che si svolgerà a Verona,dal 1° al 5 ottobre sul tema: "Fraternità è il nome della pace". Proposta dalla Chiesa di Verona, con il patrocinio del Comune, il sostento di Generali Italia e Fondazione Cattolica, la partecipazione a vario titolo e in diverse modalità di associazioni, fondazioni, servizi pastorali, vuole essere un’occasione inclusiva e condivisa per raccontare speranza laddove appaiono solo scarto. Il vescovo Domenico Pompili ha così presentato Poeti sociali: «Credo che sia per la città, oltre che per la Chiesa, un grande contributo e una straordinaria possibilità di ritrovarsi insieme, attorno a significati condivisi ed esprimere, grazie alle parole, una propria interpretazione della realtà, che non sia semplicemente assecondare le cose come vanno, ma saperle criticare ed eventualmente orientare». Ha evidenziato che «abbiamo parole bisogno di parole diverse» specificando che il termine parole vuole essere tutt’altro che sminuente, perché quando esse «sono espresse da testimoni, come lo sono tutte le persone che andremo a conoscere nella sequenza di questi numerosi incontri, acquistano una pregnanza e una forza assolutamente originale. Le parole di chi come i poeti sociali, sa fare la differenza, rispetto a quello che accade nella società, sono nuove, diverse, native».
L’assessora alla cultura del Comune di Verona Marta Ugolini, ha espresso il plauso e il ringraziamento della città agli organizzatori perché «è un progetto che parla alla collettività, con tanti punti di forza». Ne ha individuato, in particolare la diversità dei protagonisti – «da vere e proprie celebrità a volontari del Terzo settore, da giornalisti a persone impegnate in realtà difficili» – l’interdisciplinarietà e trasversalità perché «non vede la cultura a compartimenti stagni, ma fa dialogare etica, spiritualità, realtà sociale, i temi dell’ambiente» il coinvolgimento dei giovani la scelta di utilizzare spazi diversi apprezzando in particolare la scelta di proporre performance artistiche nel piazzale della Stazione che è «luogo importante, significativo e molto delicato». Paolo Bedoni presidente della Fondazione Cattolica ha rimarcato l’importanza della rassegna Poeti sociali con i suoi momenti di crescita e formazione sottolineando «la sfida continua di costruire coesione sociale e fare progetti sociali, rispetto alla quale vogliamo offrire il nostro contributo, anche in termini di idee innovative, competenza, condivisione di professionalità, perché non bastano solo le parole. La pace e la poesia sociale sono un percorso che quotidianamente ci impegniamo a fare».
Piero Fusco, responsabile Buerts di Generali Italia: «Questa rassegna ci offre l’opportunità di pensare a qualcosa di bello, come fanno i poeti sociali». Ha ironizzato: «Sembra strano che una compagnia di assicurazioni si occupi di poesia sociale, ma Generali sente la responsabilità di essere un partner importante del nostro Paese e in particolare con la Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore abbiamo interlocuzioni giornaliere e dialoghi continui con chi è poeta sociale, quindi tutto il mondo della Chiesa con ciò che quotidianamente fa con utilità sociale per tutti, le associazioni, il mondo del Terzo settore, le fondazioni. Ci siamo detti che se vogliamo essere partner sui territori non possiamo che partecipare a questo tipo di eventi, non solo come sponsor, ma anche come attori. che possono portare il loro contributo, cosa che ci hanno concesso Fondazione Toniolo e il direttore artistico». A portare la loro testimonianza di fraternità, durante la rassegna, saranno tra gli altri Azezet Habtezghi Kidane (suor Aziza) comboniana nata in Eritrea e che per anni ha operato in Etiopia e in Terrsanta Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, nel piazzale davanti alla stazione di Trieste, offrono cura medica, psicologica e legale a tanti immigrati che arrivano dalle rotte balcaniche Daoud Nassar insieme alla famiglia, palestinese cristiana, gestisce il progetto della fattoria chiamata Tent of Nations (Tenda delle Nazioni) a sud di Betlemme Alganesh Fessaha, eritrea da quarant’anni in Italia, ha fondato l’ong Gandhi per offrire assistenza in diversi Paesi africani, in Europa e in India l’associazione Aiuto Bambini di Betlemme festeggia durante “Poeti sociali” i 20 anni di attività a sostegno del Caritas Baby Hospital, l’unico ospedale esclusivamente pediatrico della Cisgiordania, che garantisce un’assistenza sanitaria qualificata a tutti. Varie le proposte per i giovani, tra cui: Generazione pace, a cura di YoungCaritas per offrire uno spazio di dialogo e confronto costruttivo anche partendo da idee differenti Escogito, proposto da Fondazione Cattolica per gli studenti degli ultimi anni delle superiori e il premio “Giovani di valore” Immischaiti, con varie voci a parlare di fraternità, tra cui Omar Pedrini, don Claudio Burgio, Paolo Borrometi le performance Accademia d’arte circense, al mattino, nel piazzale della Stazione di Verona.
Molti i temi “caldi” di cui si parlerà nei giorni della rassegna: intelligenza artificiale, con Chiara Giaccardi e padre Paolo Benanti umanesimo in una società che rischia di essere post-umana, con padre Antonio Spadaro e Paolo Rumiz ambiente e cambiamento, con la mostra fotografica “Emozioni per generare il cambiamento” di Lia Beltrami e interventi di Carlin Petrini, Lucia Capuzzi, Giovanni Ferrò, Carlin Petrini e Gaël Giraud imprenditoria e lavoro, con gli eventi proposti da AnimAzione e La Società vari gli appuntamenti in cui si tratterà di volontariato e terzo settore, in particolare a cura di Caritas, Generali Italia, Hub Terzo settore di Verona. Le serate della rassegna, in Gran Guardia, saranno caratterizzate da alcuni eventi speciali, gli unici per cui si richiede un pagamento: il Concerto dell’ Orchestra dei Popoli, con strumenti musicali costruiti nella Liuteria del carcere di Opera, con il legno delle barche dei migranti (venerdì 3) La fraternità possibile: dialogo tra Simone Cristicchi e Amara (sabato 4) Il canto delle creature. Suoni, parole e canti a custodia del Creato, con Ambrogio Sparagna e la Compagnia Nuovo Canto Popolare e con Davide Rondoni, poeta.
Ulteriori informazioni ed iscrizioni, sul sito www.poetisociali.it e sulle pagine social”. Importante, essenziale, parlare di Pace, oggi, travolti ogni ora, come siamo, da notizie di costanti e terribili massacri, che non sembrano trovare fine. Un grande segno di appoggio, nonché di massimo apprezzamento, dunque, anche se, in sé, poco, a Chi di buone relazioni e di comprensione, fra persone e fra genti si occupa, seminado, fecondo, il seme di Pace.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tocatì: provvedimenti viabilistici
AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY”
XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta.
ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE
Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese
Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona
Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino…
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up