Pubblicità
Giovedì 16 Gennaio 2025
2025-01-15 MA CHE MUSICA! UN AMERICANO A PARIGI 2025-01-15 PIÙ DI 10.000 VISITATORI ALLA MOSTRA “BRASSAÃ. L’OCCHIO DI PARIGI†AL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA FINO AL 21 APRILE 2025. 2025-01-15 Casaleone. Al via la posa di nuove reti idriche nella frazione Sustinenza. Saranno allacciate una ventina di abitazioni. 2025-01-15 Chirurgia toracica robotica, adesso anche in Aoui la mininvasiva. Molti i benefici per i pazienti, a partire dalla comparazione delle tre piattaforme robotiche. 2025-01-15 Lavoro: 9.600 assunzioni previste dalle imprese veronesi a gennaio 2025-01-15 Curiosità della metro di ParigiZA 2025-01-15 Fondazione Arena, al Teatro Filarmonico. Registrati, nel 2024, 42 mila spettatori. Nel 2025, ogni opera sarà ‘raccontata’ da un critico musicale, nella Sala Veranda dell’Accademia Filarmonica. Il Primo incontro, gratuito, previsto per giovedì 16 gennaio. 2025-01-15 Provincia di Verona: lupi, predazioni, nel 2024. I dati relativi anche alla pianura. 2025-01-14 LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE 2025-01-12 Confagricoltura: è emergenza aviaria. Nel Veronese, quattro focolai d’influenza, tra il 3 e il 4 gennaio, in allevamenti di tacchini, polli e ovaiole 2025-01-12 Il lupo, oggi, anche in pianura. Coldiretti chiede risposte concrete, anche per la cittadinanza. 2025-01-12 XXXI “Motor Bike Expoâ€, l’internazionale evento dei motociclisti, a Veronafiere, dal 24 al 26 gennaio 2025. Il ticket shop della prossima edizione, “on lineâ€â€¦ 2025-01-11 “Sei nel Posto Giustoâ€, Nogara, Verona: aperte le iscrizioni, per il primo Open Day, del 25 gennaio 2025. Appuntamento al Palazzetto dello Sport, con le imprese della Pianura veronese. Iscrizioni entro mercoledì 22 gennaio, alle ore 12. 2025-01-11 Caro bollette: per le imprese venete, +1,5 miliardi, rispetto al 2024. CGIA, Mestre 11 gennaio 2025. 2025-01-11 Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio†del giovane Mozart
ADIGE TV: Home Obiettivo Territorio
Ricerca
Info Obiettivo Territorio
Venerdì 28 Dicembre 2018
Il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga annuncia nella conferenza stampa di fine anno l'apertura di un tavolo con il Governo per rivedere gli accordi in materia di autonomia A gennaio "il Friuli Venezia Giulia sarà la prima Regione ad aprire il tavolo con il Governo per i nuovi accordi finanziari". Massimiliano Fedriga lo ha annunciato stamane nel corso della conferenza stampa di fine anno in cui ha tracciato il bilancio dei primi mesi di mandato, dicendosi soddisfatto del percorso intrapreso. "Sono ottimista - ha aggiunto il governatore - perché il vicepremier, Matteo Salvini, è stato sensibile sull'argomento".
Relativamente ai rapporti Stato-Regione, il governatore ha rimarcato la propria soddisfazione per aver limitato a 716 milioni la quota dovuta per il 2019 dal Friuli Venezia Giulia a Roma. "L'impegno – ha detto - è ora rivolto a rivedere gli accordi in scadenza nel 2020 e, proprio a tal fine, a gennaio si aprirà quindi un tavolo di confronto a Palazzo Chigi con, all'ordine del giorno, la ridiscussione delle compartecipazioni tributarie e delle competenze".
Fedriga ha anche anticipato l'intenzione di trattare con il Governo centrale per aumentare a 9/10 le spettanze economiche della Regione, "al momento poi non abbiamo autonomia fiscale come avviene in Trentino e quindi abbiamo delle competenze a metà ".
Il governatore ha quindi ripercorso i tratti salienti dei primi mesi di legislatura: su sanità ("la grande rivoluzione della governance sta nell'Azienda zero, che rimette sotto controllo la spesa sanitaria"); su impresa e lavoro ("siamo la prima Regione in Italia ad avere un'agenzia di sviluppo che fa da regia unica sulla corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro"); su funzione pubblica ("abbiamo trovato un contratto collettivo di comparto che era una promessa elettorale, l'abbiamo trasformato in un contratto reale"); su infrastrutture ("l'obiettivo sui cantieri della terza corsia è fare veloci, affinché l'estate 2019 sia l'ultima con i lavori in corso" e "non ci interessa mantenere il controllo regionale dell'aeroporto, ma trovare un partner industriale capace di portare nuovi vettori e quindi nuovi servizi a cittadini e imprese"); su autonomie locali ("abbiamo riportato l'equilibrio tra i Comuni, senza penalizzare chi sta fuori o dentro le Uti"); su politiche per la famiglia ("la manovra simbolo è la gratuità degli asili nido dal secondo figlio in poi per i redditi sotto i 50mila euro, a sostegno della classe media"); su agricoltura ("sul PSR è uno straordinario obiettivo aver raggiunto in sei mesi il triplo dei livelli di spesa erogati in tre anni e mezzo"); sulla tassazione ("abbiamo dimostrato che si possono tagliare le tasse e contemporaneamente, con il taglio dell'Irap, fare della montagna un'opportunità e della nostra regione un luogo in cui conviene investire"); su turismo ("abbiamo rimesso in piedi gli impianti sciistici colpiti dal maltempo e rafforzato la promozione dell'agroalimentare e delle nostre specialità locali"); su ambiente ("vogliamo essere una regione a rifiuti zero e introdurre misure a sostegno di chi riduce gli imballaggi o vende lo sfuso"); su sport ("sarò probabilmente il presidente del comitato per Eyof, che rappresenta una grande opportunità economica e sociale, un evento che attraverso i giovani riporterà al centro i valori genuini di sport, pace e sana competizione"); su cultura ("abbiamo ridato dignità ai piccoli musei ma anche aperto le porte dei palazzi regionali alla cultura, affinché siano i palazzi di tutti")
"Sono molto orgoglioso della mia prima legge di stabilità ; mi auguro per il 2019 di mettere in cantiere una manovra altrettanto forte e impattante per l'anno successivo". Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha chiuso con queste parole il bilancio dei primi mesi di mandato, "che hanno visto rispettate tutte le promesse fatte ai cittadini, avviando un processo di cambiamento non facile ma necessario".
Tra gli argomenti affrontati con la stampa anche quello relativo all'assetto della Newco, la società interamente pubblica di cui fa parte anche la regione Veneto, che, salvo imprevisti in ambito europeo, subentrerà ad Autovie Venete Spa nella gestione della rete autostradale.
"Inizialmente era prevista la presenza del Ministero delle Infrastrutture e trasporti nel Cda, con diritto di veto sulle decisioni delle Regioni" - ha spiegato Fedriga.
"Un'ipotesi che non era accettabile, per cui abbiamo previsto che il Mit non faccia parte del Cda ma abbia la presidenza di un organo di indirizzo, cui spettano decisioni a maggioranza qualificata, che comprenda il voto favorevole del presidente. Stiamo pertanto valutando le carte che ci sono state rinviate da Roma e poi procederemo alla firma dell'accordo inter istituzionale".
Commenti
Altre notizie di Obiettivo Territorio
Approvato il piano strategico 2019/2022 di Civibank che prevede una forte espansione in Veneto, una relazione con le opportunità del Porto Franco di Trieste e un aumento di capitale pari a 65 milioni L'assemblea degli azionisti di Credit Agricole FriulAdria approva il bilancio che chiude con oltre 61 milioni di utile e riconferma alla presidenza la professoressa Chiara Mio Busta con due proiettili a Giovanni Taormina, giornalista della sede Rai del Fvg, impegnato in inchieste sulla 'ndrangheta e sugli interessi della mafia in regione Abbinamento europee e amministrative il 26 maggio in Friuli Venezia Giulia: prossima la decisione della giunta Nessuna svendita del Porto di Trieste ai cinesi. la dichiarazione all'Ansa del Presidente Zeno D'Agostino Bilancio positivo per la CAV, la società composta da Regione Veneto e Anas, che chiude il 2018 con oltre 23 milioni di utile netto Impegno dei politici del Fvg, ad eccezione dei 5 Stelle, a sostegno di Consumatori Attivi nel tutelare i risparmiatori truffati dalle banche Nominata al vertice di Friulia la leghista triestina Federica Seganti La Regione ha scelto: sarà Federica Seganti, leghista triestina, la nuova presidente della finanzi aria del Fvg Friulia SpA "Non ci sono morti di serie A e vittime di serie B": così Matteo Salvini alla Foiba di Basovizza per il Giorno del Ricordo Anche Salvini e Tajani domenica alla Foiba di Basovizza per le celebrazioni della Giornata del Ricordo Traffico pesante in aumento sulla rete di Autovie Venete con calo dei veicoli leggeri Soddisfazione anche a NordEst per l'arresto in Bolivia di Cesare Battisti Friuli Venezia Giulia, per il 2019 arrivano 142 milioni in più nel patto tra Stato e Regione Niente aumenti per i pedaggi di Autovie e della Brescia-Padova mentre aumentano per il Passante di Mestre e i tratti della Cav
LA RIVISTA
Pubblicità