 |
|
Venerdě 14 Novembre 2025  |
 |
|
|
|
|
|
|
ADIGE TV: Home Verona Sette News |
Ricerca |
|
|
|
|
| Giovedě 17 Settembre 2020 |
20 giovani restauratori da Urbino a Villa Bassi
Per due settimane, undici giovani restauratori che si stanno laureando in Conservazione e restauro dei Beni Culturali all'UniversitĂ di Urbino, sono a Villa Bassi Rathgeb, ad Abano Terme, per uno stage operativo coordinato dalla loro docente professoressa Mariella Gnani.
L'equipe dell'Ateneo urbinate - dieci ragazze e un unico ragazzo - è occupata in questi giorni nelle operazioni propedeutiche all'allestimento della grande mostra "Seicento / Novecento. Da Magnasco a Fontana, dialogo tra collezioni" che prenderà il via il prossimo 17 ottobre, per la curatela di Virginia Baradel.
E' loro compito, sotto la direzione della professoressa Gnani, controllare lo "stato di salute" delle opere della Collezione Merlini che, in mostra, saranno messe a confronto con quelle della Collezione Rathgeb, patrimonio del museo aponense. Si tratta di opere del Novecento italiano, di artisti quali Modigliani, Morandi, De Chirico, Fontana, Guttuso, Morlotti, Funi, De Pisis...
Gli allievi della professoressa Gnani collaborano inoltre al posizionamento delle stesse opere nel percorso espositivo e si misurano con tutte le incombenze che precedono l'apertura di una grande mostra.
"Occasione importante - afferma la docente - per consentire agli allievi, di confrontarsi sul campo con il mondo del lavoro".
"Inoltre, anticipa l'Assessore alla Cultura del Comune di Abano Cristina Pollazzi, sarà loro compito restaurare due terracotte e altrettanti gessi della Collezione Rathgeb, oggi in condizioni abbastanza precarie. Questo, naturalmente, allorché la Soprintendenza, che proprio in questi giorni abbiamo attivato, avrà dato il via libera all'intervento che, secondo legge, sarà dalla stessa controllato".

|
| Commenti |
|
| | Altre notizie di Verona |
|
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025. | Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione! | Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia | Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta | “Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi | Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. | ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento | Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL | Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA | OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” | OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA | IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA | BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE | Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” | Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. | |
| LA RIVISTA |
 |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|