Pubblicit

Marted 21 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-21 La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea” 2025-10-21 LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE 2025-10-21 Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia 2025-10-21 Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C. 2025-10-20 Tre domeniche a pranzo da Cà Fontana 2025-10-20 Hostaria chiude con l’edizione più internazionale di sempre 2025-10-20 Pescantina celebra le nozze d’oro: una giornata per festeggiare i 50 anni di matrimonio delle coppie del territorio 2025-10-20 Armonie di gusto - Pellini caffè. Miscele inedite e nuovi pack iconici per lo stile autentico di sempre Il caffè di Verona rinnova la gamma GDO e veste uno stile contemporaneo, volto al futuro 2025-10-20 OMA1971 e Salesiani Tusini Bardolino, insieme, per la seconda edizione del Premio LEOOS 2025-10-20 A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige 2025-10-20 Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi. 2025-10-20 Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana 2025-10-19 In cinquanta in sella per la quinta edizione di ASFA Tour 2025-10-19 Festa per l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina. 2025-10-19 BILMENTE VICENZA: IL WEEKEND CREATIVO ENTRA NEL VIVO AMPIO SPAZIO ALLE ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 22 Luglio 2021
IL COMUNE DI VERONA CAPOFILA CON NEGRAR E GREZZANA PER LA GESTIONE DI ‘RETE NATURA 2000’.

Il Comune di Verona, coadiuvato dal Museo di Storia Naturale e in rappresentanza anche dei comuni di Negrar e Grezzana, ha chiesto alla Regione del Veneto di essere intestatario del sito Sic ‘Rete Natura 2000’, la vasta area boschiva situata a nord di Verona in cui si trova la Val Borago la cui proprietà sta per essere trasferita al Comune.

L’iniziativa è stata presentata dall’assessore all’Ambiente Ilaria Segala insieme ai sindaci di Negrar di Valpolicella Roberto Grison e Grezzana Arturo Alberti.

Con questa richiesta si andrà a preservare un enorme polmone verde a nord della città, diventando così accessibile ai visitatori. Alcune zone saranno interdette al pubblico perché oggetto di cure ad hoc, mentre in altre saranno istituiti percorsi, promosse visite guidate e iniziative aperte a tutti, coinvolgendo anche le scuole. Verranno inoltre catalogate le tante specie arboree presenti, con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza ai temi ambientali e alle sfide climatiche che ci aspettano nei prossimi decenni.

Come è noto, la Val Borago è l'area boschiva di oltre 38 ettari, a nord ovest della Zona speciale di Conservazione Borago-Galina, fra i Comuni di Negrar e Verona, che aveva rischiato di diventare privata perché messa all’asta, con il rischio di una trasformazione ad uso agricolo per la realizzazione di vigneti. Era quindi partita un'azione trasversale e popolare, attraverso l'associazione Il Carpino, a cui hanno aderito i Comuni di Verona e Negrar e il Ministero dell’Ambiente. Grazie al coinvolgimento della Prefettura, gli enti pubblici hanno trovato un accordo con Banca Intesa Sanpaolo, che ha acquistato l’area all'asta in modo da trasferirla ai Comuni. In attesa dunque di ultimare la procedura di donazione, il Comune di Verona si è fatto capofila di un’altra importante iniziativa di tutela ambientale legata a quella zona.

“In vista dell’acquisizione della Val Borago, insieme ai Comuni di Negrar e Grezzana abbiamo chiesto alla Regione di poter gestire e valorizzare al meglio tutta l’area SIC, analizzando e tutelando le tante specie presenti – spiega la Segala -. La richiesta è stata fatta da noi perché abbiamo il Museo di Storia Naturale e gli uffici dell’Ambiente che hanno competenze specifiche. Attualmente ci sono tante auto e moto che vanno in quel sito, disturbando e rovinando l’ambiente naturale. Per questo sarà fondamentale mettere a norma ogni aspetto, in modo da poter permettere la migliore e più giusta fruizione da parte dei cittadini. Questa iniziativa dimostra che uniti si vince”.

“Insieme abbiamo pensato che con Verona e Grezzana si potesse fare rete e governare quest’area per salvaguardare quel territorio e farlo rimanere in mano pubblica – aggiunge Grison -. Porteremo avanti attività e azioni importanti per l’ambiente attraverso il Museo e le associazioni del territorio”.

“Valorizzeremo una bellezza naturale che contraddistingue anche la nostra vallata, perché dalla Valpolicella scollina nella Valpantena – afferma Alberti -. Sarà importante salvaguardare un territorio che ci potrà aiutare a vivere meglio. La rotta tracciata, che dimostra come le amministrazioni pubbliche dovrebbero lavorare, porterà qualcosa di bello da vivere per i nostri cittadini”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana
Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi.
A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige
OMA1971 e Salesiani Tusini Bardolino, insieme, per la seconda edizione del Premio LEOOS
Armonie di gusto - Pellini caffè. Miscele inedite e nuovi pack iconici per lo stile autentico di sempre Il caffè di Verona rinnova la gamma GDO e veste uno stile contemporaneo, volto al futuro
Pescantina celebra le nozze d’oro: una giornata per festeggiare i 50 anni di matrimonio delle coppie del territorio
Hostaria chiude con l’edizione più internazionale di sempre
Tre domeniche a pranzo da Cà Fontana
Amia in house: concluso con la fusione inversa firmata ieri pomeriggio anche l’ultimo passaggio del complesso iter
Le Banche hanno riaperto i rubinetti del credito, ma solo alle imprese di Vicenza e di Venezia. Situazione critica, soprattutto, a Treviso e Verona
CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up