Pubblicit

Luned 15 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoled 24 Novembre 2021
IN VIA NIEVO PIANTATI QUATTRO NUOVI ALBERI DA FRUTTO

Sono stati scelti quattro alberi da frutto per le nuove piantumazioni nell’area verde di via Nievo, fortemente colpita del nubifragio dell’agosto dell’anno scorso. A fianco al piccolo noce piantato in primavera, da oggi ci sono un corbezzolo, un nocciolo, un gelso e un melograno.


Una piantumazione resa possibile ancora una volta grazie agli Angeli del Bello, l'associazione di volontari a fianco dell'Amministrazione con iniziative per tutelare il decoro urbano e valorizzare il patrimonio storico, artistico ma anche ambientale della città.

Le piante sono state infatti donate dai volontari dell'associazione, alla cui spesa, che ammonta a circa 800 euro, ha contribuito anche la sezione veronese dell’associazione Italia Nostra.

L’area verde all'inizio della Valdonega è molto frequentata dai residenti e limitrofa alla scuola media 'Catullo'. Ecco perchè anche l'istituto scolastico ha partecipato all'iniziativa di riforestazione urbana promossa dalle associazioni insieme all'Amministrazione, coinvolgendo gli alunni in un progetto trasversale che ha interessato più materie, dalla letteratura italiana a all'arte fino passando per le scienze tecnologiche.

E dopo la teoria, è arrivato il momento della pratica. Oggi i ragazzi hanno infatti partecipato alla piccola cerimonia per la piantumazione dei quattro alberi, accompagnata dalla spiegazione degli insegnanti sull’importanza che la riforestazione urbana ha sull’ambiente ma anche per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Sul posto erano presenti l'assessore ai Giardini Marco Padovani, per gli Angeli del Bello il coordinatore dei gruppi di lavoro Aldo Allegretto con Loredana Frigo, Marilisa Velardita per Italia Nostra sezione di Verona, la dirigente della scuola media ‘Catullo’ Emanuela Giorgetti, gli insegnanti e gli alunni che hanno partecipato all’iniziativa.

"Bella questa sinergia con la scuola - commenta l'assessore Padovani -. Piantumare un nuovo alberi non è esperienza di tutti i giorni, tanto più se si tratta di piante da frutto che ancora di più testimoniano l’importanza della natura. Prosegue il percorso avviato in primavera con il noce che ha sostituito il cedro abbattuto dalla violenza del nubifragio. Negli ultimi anni abbiamo fatto circa 18 mila nuove piantumazioni, in un contesto urbano come il nostro le piante devono essere scelte con cura, prestando attenzione alle caratteristiche delle diverse specie, e vanno piantate nel momento e nel posto giusto”.

"La cura della città e del proprio territorio è un valore che i nostri bambini devono imparare da piccoli – hanno detto i rappresentanti delle associazioni -. Solo così diventeranno adulti consapevoli e responsabili del patrimonio che li circonda e che anche loro sono chiamati a preservare e migliorare. Tra qualche anno passerete di qui e vedrete questi alberi da frutto in tutta la loro rigogliosa bellezza, e sarete orgogliosi di aver partecipato a questo momento".



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
“Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti”
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up