Pubblicit

Sabato 15 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25 2025-11-15 Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio. 2025-11-15 Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025 2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 14 Luglio 2022
Veronella, Verona, sino al 20 luglio, celebrazioni per Centenario dell’annuale Sagra della Madonna del Carmine.

Presentata al Mercato Coperto di Campagna Amica di Coldiretti la manifestazione che promuoverà la carne bovina del territorio, con il logo “Consorzio Sigillo Italiano”. Quindi, non solo, la pregiata Verza moretta…, ma, anche, carne, griglie, aratura e resto…

Compie 100 anno la Sagra della Madonna del Carmine a Veronella. Per celebrarla, il Comune e la Proloco in collaborazione con Coldiretti Verona, Associazione Regionale Allevatori del Veneto (Ara Veneto), l’Associazione produttori carni bovine del Veneto (Unicarve) e altre associazioni del territorio organizzano l’annuale manifestazione dall’8 al 20 luglio con numerose iniziative. La manifestazione è stata presentata oggi al Mercato Coperto di Campagna Amica Verona dal sindaco di Veronella, Loris Rossi, dal presidente della Proloco di Veronella, Wanni Soave, dal presidente Coldiretti, sezione Veronella, Andrea Corso, dal consigliere di Unicarve, Ignazio Scappin, e dalla Vicepresidente di Coldiretti Verona Franca Castellani. “Sarà una bella manifestazione dopo anni di restrizioni – precisa Loris Rossi - soprattutto grazie al lavoro della Proloco in collaborazione con più associazioni. Sarà una sagra di qualità con la promozione di prodotti rappresentativi del territorio. Un ringraziamento particolare va rivolto a tutti i volontari che con grande impegno sostengono la sagra di Veronella”. Wanni Soave sottolinea: “Per il centenario della Sagra abbiamo puntato sulla qualità sia del cibo, soprattutto la carne bovina del territorio, sia delle bevande con la partnership con un birrificio artigianale. Eventi clou: gara di griglie “Veronéla in Gradéla”, cui parteciperanno appassionati di barbecue, che saranno giudicati da una giuria di tecnici ed esperti di gastronomia e il vincitore riceverà un barbecue. Sarà interessante assistere, nella giornata di domenica 17, all’esibizione di aratura con i trattori d’epoca, a cura dell’Associazione Aratori dell’Adige Guà. Per tutto il periodo della manifestazione saranno in vendita i biglietti per la lotteria del centenario con ricchi premi, tra cui un’automobile”. La carne per la competizione sarà fornita dagli allevatori che aderiscono al disciplinare di produzione del Vitellone e della Scottona allevati ai cereali, sistema di qualità nazionale zootecnia, riconosciuto con Decreto dal Ministero delle politiche agricole, le cui carni possono fregiarsi del logo “Consorzio Sigillo Italiano”, anch’esso riconosciuto con Decreto dal Mipaaf. Il progetto degli allevatori, il “Piano Carni Bovine Nazionale”, oltre a proporre una serie di attività per organizzare il settore, ha come obiettivo distinguere quel 52% di carne prodotta in Italia dal 48% che arriva dall’estero. “Senza un marchio facilmente riconoscibile, il consumatore quando acquista la carne nei supermercati, non riesce a riconoscere le nostre produzioni – afferma Ignazio Scappin – quindi, passo dopo passo stiamo cercando di entrare nella GDO e nelle macellerie, per farlo conoscere, tenuto conto che la carne che può essere etichettata con il logo “Consorzio Sigillo Italiano” è controllata da un Organismo Terzo di controllo e offre garanzie in materia di benessere animale, sicurezza alimentare e qualità del prodotto che non hanno eguali nel mondo”. Nella nostra provincia il comparto è composto da circa 400 allevamenti per un totale di circa 120.000 capi allevati annualmente, di cui oltre il 60% è situato nella parte sud est della provincia. “È importante – ha detto Franca Castellani – che la carne bovina italiana sia al centro delle prime tre giornate di manifestazione. La carne veronese e italiana nasce da un sistema di allevamento che per sicurezza, sostenibilità e qualità non ha eguali al mondo, consolidato anche grazie a iniziative di valorizzazione introdotte dagli allevatori, con l’adozione di forme di alimentazione controllata, disciplinari di allevamento restrittivi, sistemi di rintracciabilità elettronica e forme di vendita diretta della carne. Queste iniziative sono utili a far sapere ai consumatori che scegliere la carne italiana e locale significa anche sostenere un sistema fatto di animali, di prati per il foraggio e soprattutto di persone impegnate a combattere lo spopolamento e l’abbandono di territori ed aree difficili come quelle interne e montane”. Secondo il sondaggio Coldiretti/Ixe’ il 96% degli italiani continua a mangiare carne con una frequenza media di consumo di 2,7 volte a settimana e la convinzione che la giusta quantità di carne, bianca e rossa, sia una componente fondamentale della buona dieta. In testa alle caratteristiche che il consumatore considera prima di acquistare c’è il fatto se la carne proviene da un allevamento italiano, seguita dalla presenza di un’etichetta con informazioni dettagliate e se arriva da un’azienda del proprio territorio. Prezzo e convenienza – dice Coldiretti - si piazzano solo al quarto posto, subito davanti ai marchi ad indicazione di origine. A suscitare preoccupazioni – precisa Coldiretti – è l’attacco al Made in Italy con l’immissione sui mercati di cibi di Frankenstein, come la carne prodotta in laboratorio che potrebbe presto inondare il mercato europeo. Durante la Fiera si svolgeranno intrattenimenti musicali, attività per i bambini e la lotteria del centenario. Tutte le informazioni sono sul profilo Facebook della Proloco di Veronella. Conoscevamo Veronella, per la sua “Verza moretta”, ma, evidentemente, non eravamo informati bene, su quanto Veronella sa fare e proporre… Ora, rileviamo, con soddisfazione, e ce ne congratuliamo, con gli Organizzatori, della sopra descritta Sagra della Madonna del Carmine e di varie, importanti iniziative, fra le quali, quelle della diffusione della maggiore conoscenza della carne bovina nostrana, specie, Vitellone e Scottona, e della sua genuinità, nonché della straordinaria Dimostrazione di Aratura, con trattori d’epoca, che ci fa ricordare, con conforto e compiacimento, l’aratura di tempi che furono, cui assistevamo, con attenzione, da piccoli, eseguita, con il tiro, di quattro vacche e di un cavallo…, seguiti, nell’ulteriore procedere, da eleganti, piccoli uccelli, dal piumaggio grigio-bianco, all’immediata ricerca di quel particolare cibo, che solo la terra, appena arata e fresca, poteva offrire… Auguriamo a Veronella la migliore riuscita della manifestazione…
Pierantonio Braggio








Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale…
Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025
Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio.
Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up