Pubblicit

Mercoled 26 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-26 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-26 PROVENTI DALLE MULTE, DESTINATI 12,493 MILIONI IN SICUREZZA STRADALE 2025-11-26 SABATO 29 NOVEMBRE L’INCONTRO “VERSO MILANO CORTINA 2026 – DIETRO LE QUINTE DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI: UN VIAGGIO TRA LOGISTICA, SPORT E IMMAGINE” 2025-11-26 Convegno dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA) Verona - Circolo Unificato dell’Esercito - Castelvecchio 2025-11-26 Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative 2025-11-26 Il Comune di Malcesine traccia una nuova rotta verso il 2035: al via il Piano Strategico del Turismo pluriennale per governare crescita, qualità e sostenibilità 2025-11-26 100 Anni di Cibotto – La grande mostra 2025-11-26 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’ 2025-11-26 Moody’s migliora il rating IFSR di Generali ad A2, outlook stabile 2025-11-26 Festa dell’Olio d’oliva, al Mercato coperto di Campagna amica. Un weekend dedicato all’eccellenza olivicola veronese con degustazioni guidate, in collaborazione con Aipo. 2025-11-26 Dal 28 novembre, tornano le “serate con Babbo Natale”: Appuntamenti esclusivi al Villaggio di Natale Flover, tra cena, spettacoli, animazione e l’incontro con il vero Babbo Natale per tutta la famiglia 2025-11-26 Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno" 2025-11-25 “Vinitaly Preview” debutta a Tirana. Nuovo ponte Italia-Albania, nel segno del business e della cultura del vino 2025-11-25 Dal 26 novembre, la 34ª JOB&Orienta, Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, fino a sabato 29 novembre, in fiera a Verona. 2025-11-25 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 2 Settembre 2022
In San Pietro, Città del Vaticano, beatificazione di Papa Luciani - Giovanni Paolo I.

“Una festa, che sentiamo nostra, per un grande e umile figlio di questa terra”, afferma Luca Zaia, presidente di Regione Veneto.

“Il sorriso di un veneto, lo stesso che in trentatré giorni ha dato nuova fiducia al mondo, da domenica prossima sarà quello di un Beato. A nome di tutti i veneti esprimo gratitudine a Papa Francesco per questo avvenimento che offre al mondo come modello un uomo di chiesa che con la sua semplicità ha raggiunto il pontificato, mantenendo sempre la genuinità nella fede e nei rapporti col prossimo, la determinazione nell’impegno, la concretezza nel lavoro e, soprattutto, l’umiltà; caratteristiche delle nostre genti dolomitiche e dei veneti tutti”. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, ricorda Giovanni Paolo I, che domenica 4 settembre sarà proclamato Beat, da Papa Bergoglio. Il Governatore sarà presente alla cerimonia solenne, in Piazza San Pietro. “La mobilitazione annunciata nella nostra regione è grande per questa occasione – prosegue il Presidente – e non potrebbe essere altrimenti. Papa Luciani è nato e cresciuto nell’Agordino, ha insegnato a Belluno, è stato vescovo di Vittorio Veneto e, poi, Patriarca di Venezia. La sua carriera pastorale ha attraversato il Veneto e lo rappresenta; la sua beatificazione è una festa che sentiamo nostra. È un figlio di questa terra, uno che, come tanti della nostra gente, ha conosciuto la durezza del lavoro nella famiglia contadina, gli anni della fame e della miseria, l’emigrazione dei familiari, la fatica per conquistarsi il diritto allo studio, ma senza perdere mai speranza e ottimismo. Anche per questo lo sentiamo nostro”.“Papa Luciani, in appena un mese sulla cattedra di San Pietro, con il suo sorriso e la sua schiettezza sottolineata dal nostro accento veneto ha inaugurato un nuovo rapporto con i fedeli – conclude il Presidente -, domenica andrà ad aggiungersi ai numerosi Santi e Beati che la nostra terra ha dato al mondo cristiano. Un riconoscimento che conferma, ancora una volta, il ruolo di cui la comunità veneta è stata protagonista nella Chiesa del ‘900. Un secolo in cui sono stati ben tre i Patriarchi di Venezia chiamati al Pontificato; tutti di umili origini, tutti saliti alla gloria degli altari”. Per mano di Alessandro Di Bussolo, scriveva, qualche giorno fa, “Vatican news”: Mancano poco più di 50 giorni alla beatificazione di Giovanni Paolo I, prevista domenica 4 settembre in Piazza San Pietro alle 10.30, e presieduta da Papa Francesco. L’ufficio della postulazione della causa, comunica alcune informazioni importanti sui tre appuntamenti principali previsti in quei giorni a Roma e a Canale d’Agordo, paese natale di Albino Luciani. La Messa di Beatificazione il 4 settembre in Piazza San Pietro. Nella Messa con il rito della Beatificazione, la petizione verrà letta dal vescovo della diocesi di Belluno-Feltre, monsignor Renato Marangoni, in quanto eccezionalmente sede della causa di canonizzazione del venerabile Papa Albino Luciani, insieme al postulatore della causa, il cardinale Beniamino Stella e alla vicepostulatrice Stefania Falasca. Nel corso della beatificazione, la Postulazione donerà al Pontefice un reliquiario con una reliquia del nuovo beato. La Veglia a San Giovanni in Laterano il 3 settembre. La sera precedente, sabato 3 settembre 2022, alle 18.30, nella Basilica di San Giovanni in Laterano si terrà la Veglia di Preghiera presieduta dal cardinale Angelo De Donatis, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma. Nella Basilica, che custodisce la Cattedra del Vescovo di Roma, Giovanni Paolo I prese possesso il 23 settembre 1978. Il momento di preghiera sarà animato da canti e letture di brani del magistero di Giovanni Paolo I. La Messa di ringraziamento l'11 settembre a Canale d'Agordo, Belluno. La Messa di Ringraziamento per la beatificazione di Giovanni Paolo I si svolgerà invece domenica 11 settembre 2022 nella diocesi di Belluno-Feltre. Si terrà alle 16 nella piazza di Canale d’Agordo, paese natale del nuovo beato, con la partecipazione dei vescovi e delle comunità delle tre sedi episcopali nelle quali il nuovo beato aveva svolto il suo ministero sacerdotale ed episcopale. Il patriarcato di Venezia, guidato da monsignor Francesco Moraglia, la diocesi di Belluno-Feltre, con il pastore Renato Marangoni e la diocesi di Vittorio Veneto, che ha come vescovo Corrado Pizziolo. A presiedere la Messa sarà il Patriarca Francesco Moraglia, metropolita della provincia ecclesiastica di Venezia. Per le informazioni sull’evento, il riferimento è il sito della diocesi: chiesabellunofeltre.it La ragazza miracolata, la madre e don Dabusti in Sala Stampa. Nei giorni precedenti la beatificazione, presso la Sala Stampa della Santa Sede si terrà una Conferenza stampa, organizzata dalla Postulazione, alla quale parteciperà anche la ragazza argentina miracolosamente guarita nel 2011, grazie all’intercessione del venerabile Giovanni Paolo I, Candela Giarda, la madre Roxana Sousa e padre José Dabusti, il parroco della chiesa accanto all’ospedale di Buenos Aires dove Cande veniva curata e che suggerì di invocare Giovanni Paolo I. Falasca: l'importanza della raccolta delle fonti sul futuro beato. La causa di canonizzazione di Giovanni Paolo I si è aperta nel 2003, a venticinque anni dalla morte, nella sua diocesi natale di Belluno-Feltre, e si è conclusa il 9 ottobre 2017 con il decreto sulle virtù sancito da Papa Francesco. “L’apertura della Causa – sottolinea la vicepostulatrice Stefania Falasca, vicepresidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I - ha consentito anche un’opera fondamentale che non era mai stata compiuta in precedenza e che consente di parlare con cognizione di Luciani: l’acquisizione delle fonti. Un lavoro di ricerca, di tutela del patrimonio, di studio della sua opera e del magistero che è oggi portato avanti dalla nostra Fondazione”. Date e contenuti da ricordare, per prendere parte, almeno in tv, ad un importante avvenimento, che riguarda un Papa, il cui sorriso e la cui bontà, che traspariva dal suo volto, tutto umiltà, avevano promesso molto al mondo.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
Dal 28 novembre, tornano le “serate con Babbo Natale”: Appuntamenti esclusivi al Villaggio di Natale Flover, tra cena, spettacoli, animazione e l’incontro con il vero Babbo Natale per tutta la famiglia
Festa dell’Olio d’oliva, al Mercato coperto di Campagna amica. Un weekend dedicato all’eccellenza olivicola veronese con degustazioni guidate, in collaborazione con Aipo.
Moody’s migliora il rating IFSR di Generali ad A2, outlook stabile
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’
100 Anni di Cibotto – La grande mostra
Il Comune di Malcesine traccia una nuova rotta verso il 2035: al via il Piano Strategico del Turismo pluriennale per governare crescita, qualità e sostenibilità
Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative
Convegno dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA) Verona - Circolo Unificato dell’Esercito - Castelvecchio
SABATO 29 NOVEMBRE L’INCONTRO “VERSO MILANO CORTINA 2026 – DIETRO LE QUINTE DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI: UN VIAGGIO TRA LOGISTICA, SPORT E IMMAGINE”
PROVENTI DALLE MULTE, DESTINATI 12,493 MILIONI IN SICUREZZA STRADALE
VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE”
Olivicoltura di precisione, la svolta per il futuro della produzione veronese e veneta. Il progetto Oliveto Smart
Le benemerenze di ASFA Verona corrono sulle due ruote
Giornata contro la violenza sulle donne, Centro Antiviolenza Aoui Emergenza non solo sanitaria: 42 vittime nel 2024, 33 nel 2025 ad oggi
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up