Pubblicit

Mercoled 5 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-05 Chiuderà, felicemente, domenica la XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona 2025-11-05 Regione Veneto riconosce l’archivio dell’Osservatorio Monografie di Impresa, come centro d’eccellenza per la conservazione e la promozione della cultura d’impresa 2025-11-05 Domenica 16 novembre 2025, l’Eurospin Verona Run Marathon. 12mila al via tra passione e solidarietà 2025-11-05 Reato di femminicidio. Convegno, organizzato da Ve.G.A - Veronesi Giuriste Associate, per giovedì 6 novembre, alle 14.30, presso il Palazzo di Giurisprudenza dell’Università di Verona 2025-11-04 Quale futuro per l’istruzione e la formazione professionale in Veneto? L’Associazione Forma Veneto ha incontrato i candidati dei due maggiori schieramenti, alle elezioni regionali 2025. 2025-11-04 FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA 2025-11-04 MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE 2025-11-04 VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO 2025-11-04 TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE” 2025-11-04 DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA 2025-11-04 AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA SEI LOTTI CONSIP PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA 2025-11-04 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 22 Settembre 2022
Senior Coldiretti di tutto il Veneto chiedono misure per la Terza Eta’. La prossima emergenza saranno gli anziani non autosufficienti.

Allarme rette per i 300mila anziani ospitati nelle residenze sanitarie di tutta Italia: bollette +166%
 
“All’annuale assemblea, i delegati in rappresentanza dei pensionati di Coldiretti Veneto, a Valeggio sul Mincio, hanno fatto il punto sulla situazione e presentano le loro.cinque priorità per il Governo. All’appuntamento erano riuniti i delegati appartenenti ai sette consigli direttivi provinciali dei Senior regionali, in rappresentanza degli oltre 64mila pensionati, di cui circa 14mila nella provincia di Verona, che provengono soprattutto dal mondo agricolo ma sempre più anche da altri settori, dati i servizi offerti a tutti i cittadini dal patronato Epaca e da Coldiretti. Dopo la visita al Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio e a Borghetto, i presenti hanno partecipato alla Santa messa officiata dal Vescovo emerito e amministratore apostolico di Verona Giuseppe Zenti, dal Parroco di Borghetto sul Mincio Don Luigi Stefanoni e da don Robert Soccal, Consigliere ecclesiastico di Belluno.  “L'amore e la passione possono cambiare le cose. – ha detto nell’Omelia Mons. Zenti - Io, infatti, non mi sento mai solo perché sono sempre circondato dall'affetto delle persone e forte della preghiera che dedicherò anche ai pensionati del settore agricolo. Faccio parte del mondo dei pensionati e questa occasione con i senior coldiretti è tra le ultime del mio percorso”. Durante la giornata sono emerse una serie di riflessioni e le cinque priorità stilate dall’Associazione pensionati di Coldiretti per i primi cento giorni del prossimo Governo.
 I Senior Coldiretti chiedono nel loro documento di affiancare l’introduzione della figura del geriatra di famiglia nelle case della salute e negli ospedali di comunità. È necessario che l’Italia si doti di una Legge quadro sull’invecchiamento attivo per sostenere al meglio la dignità, l’autonomia e l’autodeterminazione degli anziani; al contempo non è più rinviabile l’approvazione di una specifica legge nazionale sull’autosufficienza, già adottata con successo da altri paesi europei come Germania, Francia e Spagna, strumento chiave al fine di riformare l’assistenza domiciliare dell’anziano. Inoltre, è fondamentale sostenere il reddito dei pensionati, con particolare riguardo alle fasce economicamente più deboli e difendere il potere d’acquisto delle pensioni, adeguando i trattamenti minimi al 40% del reddito medio nazionale, riformando il meccanismo di rivalutazione annuale calcolata dall’Istat e rivedendo i meccanismi di tassazione. Presenti alla giornata il presidente nazionale Giorgio Grenzi, il presidente regionale Marino Bianchi e quello provinciale Giorgio Vicentini oltre ai presidenti delle altre province del Veneto. Sono intervenuti anche il presidente nazionale dell’Epaca Daniele Salvagno, il direttore di Coldiretti Veneto Marina Montedoro, il presidente provinciale di Coldiretti Venezia Andrea Colla, oltre ai vertici di Coldiretti Verona il presidente Alex Vantini e il direttore Giuseppe Ruffini. Alla giornata ha partecipato anche il Sindaco di Valeggio sul Mincio, Alessandro Gardoni. “Risorsa attiva e presenza sicura per i nuclei familiari, il pensionato Coldiretti rappresenta il 50% degli iscritti nelle liste del settore dell’Inps – ha precisato Marina Montedoro -. Si tratta di una realtà importante che nella famiglia rurale ha il suo ruolo sia di sostegno che di aiuto alle attività aziendali con un supporto operativo valido anche dal punto di vista della conservazione dei saperi. Mentre scatta l’allarme rette per i 300mila anziani ospitati nelle residenze sanitarie di tutta Italia, a causa delle bollette che balzano del 166% in un anno a causa dei costi energetici e delle tensioni internazionali in Ucraina – ha spiegato Montedoro – in agricoltura i nonni trovano ancora posto in ambienti rurali che favoriscono dialogo e gli scambi culturali tra generazioni che incoraggiano i giovani nella professione dell’imprenditore agricolo in chiave moderna grazie soprattutto agli insegnamenti tramandati dai più vecchi”. “In Veneto – ha spiegato Marino Bianchi - ci sono 180mila anziani non autosufficienti di cui 149mila sono assistiti in famiglia. Gli anziani autosufficienti saranno la grande emergenza dei prossimi anni. Le persone anziane che ricevono un servizio di assistenza domiciliare sono in Italia il 6% un dato che ci colloca in fondo alla classifica internazionale. Il Pnrr prevede un aumento dei servizi di assistenza domiciliare, destinandovi quattro miliardi ed è sicuramente un buon punto di partenza. Le cure domiciliari sono in costante crescita quantitativa, ma la durata dei singoli interventi è quasi sempre breve mentre la sua intensità è spesso modesta. L’attuale modello di intervento non è in grado di intercettare una buona parte dei bisogni assistenziali domiciliari con particolare riferimento ai bisogni della non autosufficienza. In Veneto la popolazione nel 2021 è di 4.868.830 di questi il 23% superano i 65 anni di età. Questa proiezione impone una pianificazione di impegni sociali e sanitari a livello locale e sanitario nella cura delle persone anziane che molto spesso sono fragili”. “Un altro tema a noi molto caro – ha aggiunto Bianchi - è quello legato all’implementazione e miglioramento delle politiche sociali e sanitarie legate all’invecchiamento attivo e alla legge regionale esistente. Auspichiamo sempre più un coinvolgimento nelle politiche sociali delle nostre fattorie sociali di Coldiretti”.Giorgio Grenzi ha precisato: “Dobbiamo recuperare in fretta i quasi tre anni di pandemia che ha cercato di dividerci. Il nostro motto è: distanti ma vicini comunque sempre uniti. Siamo una generazione fortunata perché abbiamo un’aspettativa di vita di venti anni in più dei nostri genitori. L’importante è mantenerci in salute ed autosufficienti. A tal proposito è terminato un progetto denominato ‘Sprint-it’ in cui sono stati coinvolti 11 paesi europei, 15 centri di ricerca, tra cui tre in Italia in particolare all’Istituto Gemelli di Roma, all’Inrca di Ancona e all’Ospedale Maggiore di Parma. Il progetto è focalizzato sull’attenzione all’alimentazione e al movimento. Altri progetti in corso riguardano il problema della solitudine con l’Università Sapienza di Roma, la tecnologia come strumento di assistenza e salvavita con il Politecnico di Milano e sul Parkinson con l’Università di Catania”. “inoltre, la sicurezza delle persone che vivono negli ambienti rurali e spesso isolati è un tema molto importante: furti, frodi e violenze nei confronti degli anziani fragili sono all’ordine del giorno”, ha concluso il presidente nazionale”. Un panorama completo della situazione dell’anziano, particolarmente legato al settore agricolo, che richiede attenzione e interventi concreti, anche, pure, per doverosa riconoscenza a chi, avendo trascorso la vita, sulla terra, sulle coltivazioni, con impegno e sacrificio, ha creato cibo per l’alimentazione e, quindi, per la vita.
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Reato di femminicidio. Convegno, organizzato da Ve.G.A - Veronesi Giuriste Associate, per giovedì 6 novembre, alle 14.30, presso il Palazzo di Giurisprudenza dell’Università di Verona
Domenica 16 novembre 2025, l’Eurospin Verona Run Marathon. 12mila al via tra passione e solidarietà
Regione Veneto riconosce l’archivio dell’Osservatorio Monografie di Impresa, come centro d’eccellenza per la conservazione e la promozione della cultura d’impresa
Chiuderà, felicemente, domenica la XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA SEI LOTTI CONSIP PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA
TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE”
VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO
MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE
FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA
Quale futuro per l’istruzione e la formazione professionale in Veneto? L’Associazione Forma Veneto ha incontrato i candidati dei due maggiori schieramenti, alle elezioni regionali 2025.
La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre
SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up