Pubblicit

Mercoled 19 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico 2025-11-18 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-18 Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro 2025-11-18 GRANDI NOVITà PER LA STAGIONE DEL VERDI A TRIESTE 2025-11-18 Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere 2025-11-18 Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale. 2025-11-18 Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia… 2025-11-17 Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53 2025-11-17 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-17 GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS 2025-11-17 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-17 Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 23 Ottobre 2022
Il Food Hub Tour – Polo alimentare itinerante – ha fatto tappa a Verona, concentrando l’attenzione sulla “pesca” e sull”acquacultura.

Il 22.10.2022, si è svolta a Verona la quarta tappa del Food Hub Tour – – polo alimentare itineramte – iniziativa nazionale, realizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e da Unioncamere nell’ambito del PO FEAMP 2014-2020, con la collaborazione tecnico-scientifica di BMTI e Italmercati, la rete italiana dei mercati all’ingrosso di cui Veronamercato fa parte. Il progetto, attraverso un tour di eventi nelle città italiane, mira ad avvicinare e tutelare l’intera filiera, nel segno della sostenibilità favorendo il raccordo tra produzione, ingrosso e vendita al dettaglio e riconoscendo nei mercati all’ingrosso il ruolo di hub alimentare e punto di incontro. Nel suo intervento di apertura del convegno Paolo Merci, Direttore di Veronamercato, ha evidenziato “l’impegno della Società nello sviluppo ed incremento di tutte le attività del Centro agroalimentare, dal tradizionale Mercato ortofrutticolo con forte impulso alla logistica, al settore dei generi misti dove da oltre un decennio è presente una importante realtà nella distribuzione dei prodotti ittici, soprattutto freschi, provenienti da allevamenti propri e dalla pesca nazionale ed internazionale che opera per garantire una sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale ed economica”. Aldino Padoan, Direttore del Mercato Ittico di Chioggia, ha sottolineato che “la marineria di Chioggia conta più di 300 natanti d’alto mare, è il primo mercato ittico all’ingrosso misto alla produzione d’Italia, da qui transita il pesce fresco, quello in laguna, quello allevato nelle Valli da Pesca. Oltre al fresco locale viene commercializzato quello estero, sia congelato che conservato o surgelato per un quantitativo che supera le 11 mila tonnellate. Il Mercato Ittico di Chioggia è una realtà economica molto importante che primeggia a livello nazionale, fa parte del Consorzio del Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia, il quale fattura circa 800 milioni di Euro l’anno divenendo di fatto un polo predominante a livello europeo. Ha ricordato inoltre che Il Presidente Luca Zaia nella presentazione del Libro Bianco della Pesca e Acquacoltura nella Regione Veneto, ritiene che la crescita del comparto pesca sia legata “a stretto filo con un’altra questione, la sostenibilità in tutte le sue dimensioni, ambientale in primis, economica e sociale. Gli obiettivi del Green Deal dell’Agenda 2030 dell’ONU sono chiari e riguardano anche la pesca e l’acquacoltura che impattano su 11 dei 17 obiettivi del Piano di Sviluppo Sostenibile”. Marilena Fusco, Segretario Generale Pescagri, Associazione pescatori Italiani promossa da CIA, è intervenuta sul ruolo dei mercati ittici all’interno della filiera, che rispecchiano l’andamento della produzione e delle modalità di vendita. “Per fronteggiare la concorrenza del prodotto pescato e allevato di importazione, è necessario dare una svolta alla filiera e alla commercializzazione che tenga conto della piccola pesca italiana, oggi in grosse difficoltà, importante settore che contribuisce alla salvaguardia delle nostre tradizioni marinare”. In uno scenario di acquacoltura italiana si inserisce VRM operatore concessionario del Centro Agroalimentare di Verona, gruppo leader nella commercializzazione di pesce fresco, specializzato nell’allevamento di orate e branzini e a fianco degli allevatori con mangimi formulati ad hoc. “Il nostro concetto di qualità – ha commentato Ugo Biasin, Amministratore di VRM Srl - è la filiera integrata, garanzia del processo che parte dal mare e arriva sulle tavole. L'impegno è quello distribuire prodotti sicuri, di qualità superiore, e di agire secondo buone pratiche di allevamento, verso la costruzione di una performance aziendale sostenibile”. Oggi Food Hub tour ha fatto tappa a Veronamercato per ribadire l’importanza che i mercati all’ingrosso ricoprono in quanto hub di servizi nel settore agroalimentare e come punto strategico per l’incontro tra produzione, ingrosso e vendita al dettaglio – ha dichiarato Riccardo Cuomo, Direttore di Borsa Merci Telematica Italiana - Lo scopo del progetto è quello di avvicinare e tutelare, nel segno della sostenibilità, tutte le parti della filiera ittica e con l’incontro di oggi possiamo parlare di un alto livello di sostenibilità ambientale facendo riferimento proprio alla vallicoltura di questa Regione. Tra gli obiettivi di Food Hub vi è anche quello di avvicinare i consumatori verso prodotti ittici meno conosciuti che oltre ad essere sostenibili presentano un ottimo rapporto qualità-prezzo. Consultando la piattaforma che Food Hub mette a disposizione, gli acquirenti finali, siano essi negozi al dettaglio, ristoranti o anche semplici consumatori, possono venire a conoscenza delle caratteristiche dei prodotti e della loro disponibilità all’interno dei mercati”. “Sostenibilità, comunicazione e coscienza comune sono tre fattori che porteranno a risultati certi – ha così concluso il convegno Michele Gruppo, presidente di Veronamercato – sono parole importanti che ci indicano la strada da percorrere per migliorare il nostro futuro. Dialogare con persone competenti ed esperte della pesca sostenibile è il primo passo del cambiamento”. Un incontro molto importante, perché ha portato a conoscenza di un pubblico “da tèra” – si diceva, nella Serenissima Repubblica di Venezia – ossia, non avente contatti il mare, il tema importantissimo della pesca e dell’acquacultura, che è parte del comparto agricolo e che riguarda da vicino anche il Mercato ortofrutticolo veronese. Un comparto. essenziale, in fatto di alimentazione – pesce pescato e pesce d’allevamento di qualità, che è pari al 50% del consumo, di produzioni di mangimi, il più possibile adatti alla coltura di tale pesce, di economia, di lavoro, quindi, e di sostenibilità, divenuta, quest’ultima, assolutamente essenziale, per la vita d’oggi e di domani. Un comparto, dunque, quello ittico, di massima importanza, per l’Italia, per cui, scopo del convegno, in tema, in essenza, è stato d’avvicinare i consumatori verso prodotti ittici meno noti, che, oltre ad essere sostenibili, presentano un ottimo rapporto qualità-prezzo, è stato detto, durante il convegno veronese.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
“Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
La “Nazionale di Calcio di San Marino” celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica
La ristorazione veronese merita rispetto
Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino
Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì.
VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up