Pubblicitŕ

Martedě 28 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-27 La Casa delMade in Italy, a Veronafiere 2025-10-27 Commemorazione dei Defunti, di Tutti i Santi e dei Caduti in Guerra 2025-10-27 CANDIDATURE ENTRO IL 14 NOVEMBRE 25 2025-10-27 VERONAFIERE, FIRMATO OGGI PROTOCOLLO D’INTESA CON MIMIT 2025-10-27 Ad ACI Verona il Premio Eccellenza 2025 2025-10-27 Convegno “Arte in Movimento” The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte. 2025-10-27 A Verona, il “Bookwalk”, primo festival letterario conviviale. Dal caffè all’aperitivo, fino alla cena con l’autore: la letteratura incontra la convivialità, nel cuore di Verona. In novembre, debutta la prima tappa di un viaggio triennale, tra narrativa e 2025-10-27 Cedro di piazza Bra: sopralluogo, a due mesi dalla fine lavori, che gli consentono sicuro equilibrio 2025-10-27 I Giovani Imprenditori di Confindustria Verona, in visita a Technoalpin e Loacker: due eccellenze dell’Alto Adige, tra innovazione, visione e cultura d’impresa 2025-10-27 “RiGenerazioni”, Fondazione Cariverona lancia il nuovo ciclo strategico: 100 milioni di euro in tre anni (+67%) per riscrivere il futuro dei territori 2025-10-27 XXII Festa del Marrone di San Zeno: taglio del nastro e premi del Concorso «Marrone d’Oro» 2025-10-27 Innovazione, tecnologie e intelligenza artificiale: Confindustria Verona, alla Fiera A&T Nordest di Vicenza, accompagnando le imprese alla scoperta delle soluzioni più innovative. 2025-10-27 FANTASIA IN UN ATTO PER LE NOZZE DI FIGARO A TRIESTE 2025-10-27 UN MULINO BIANCO AL ROSSETTI DI TRIESTE 2025-10-26 Coldiretti Veneto incontra i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamo”: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Giovedě 1 Giugno 2023
In servizio, a Verona e Legnago, i primi 11 e-bus.

ATV-Azienda Trasporti Verona, innovativa e a zero emissioni. Silenziosi, confortevoli e, soprattutto, ad emissioni zero. Sono i primi 11 autobus elettrici ATV, che, già dai prossimi giorni, apriranno le porte agli utenti veronesi e di Legnago. Passo avanti storico per il trasporto pubblico scaligero… “Questi nuovi autobus – commenta il presidente Massimo Bettarello – sono il primo risultato concreto del percorso di sostenibilità, già da tempo intrapreso da ATV in condivisione con gli Enti di riferimento che ci stanno supportando dal punto di vista economico e strutturale ad ai quali va il nostro ringraziamento. Per l’acquisto degli e-bus, sono state impiegate diverse linee di finanziamenti: 1,4 milioni provengono da fondi della Regione, veicolati tramite la Provincia, mentre il Comune di Verona ha reso disponibili 10 milioni provenienti dal Piano Nazionale Strategico della Mobilità Sostenibile, utilizzati finora per il 25%. Investimenti rilevanti quindi, se consideriamo che il progetto prevede anche la realizzazione della futura stazione di ricarica degli e-bus, per la quale è ben avviato il confronto con l’Amministrazione comunale. Dovrebbe essere ospitata in via Avesani, strutturata per ricaricare rapidamente una flotta di 100 autobus elettrici, così da supportare le necessità energetiche del trasporto pubblico per un ampio orizzonte temporale”. “Per il trasporto pubblico di Verona – aggiunge il direttore generale di ATV, Stefano Zaninelli – si tratta di un importante salto di qualità, paragonabile a quello compiuto 15 anni fa, quando era stata fatta la scelta di adottare l’alimentazione a gas naturale, per la flotta urbana, successivamente estesa anche a quella suburbana. Una svolta, che in questi anni ha portato enormi benefici in termini di riduzione delle emissioni nocive e che ora sarà ulteriormente consolidata dal passaggio all’elettrico. I primi 11 e-bus, oggi in servizio, sono infatti l’avanguardia della futura flotta urbana, che entro i pro ssimi due anni sarà ulteriormente ampliata con l’arrivo di circa 30 mezzi elettrici. Prevedendo anche il completamento della nuova filovia, si può immaginare che nell’arco dei prossimi 3 anni il 75% del trasporto pubblico di Verona sarà mosso da energia pulita. Accanto ai vantaggi ambientali, va aggiunto che un e-bus offre prestazioni migliori in termini di manovrabilità, manutenzione e consumi: nonostante il prezzo d’acquisto sia sensibilmente maggiore, i costi di gestione dei bus elettrici sono circa la metà rispetto a quelli tradizionali”. Entrando nel dettaglio, si tratta di mezzi urbani di due tipologie: i 6 bus da 12 metri sono forniti da BYD, multinazionale del settore hi-tech e azienda leader mondiale nella produzione di autobus elettrici. I bus scaligeri sono prodotti in Europa, nella fabbrica ungherese di Komárom, e impiegano numerosi componenti realizzati nella UE. La capacità della batteria di 383 kWh consente, con una ricarica completa, un’autonomia di oltre 350 km nel ciclo urbano, sufficiente quindi per completare una giornata di servizio. Il posizionamento delle batterie sopra il tetto, permette di recuperare ulteriore spazio interno, a vantaggio dei viaggiatori. Sono 71 complessivamente i posti disponibili di cui 33 a sedere e 37 in piedi. L’accesso è ribassato con spazio per il trasporto di una carrozzella per le persone disabili. Completa la dotazione tecnologica, con telecamere interne, ampi display interni ed esterni. Il costo di ciascun bus è di 430 mila euro. Gli altri 5 bus sono di dimensioni medie, 8 metri di lunghezza e appartengono al modello ATAK-EV, prodotti da Karsan, una delle aziende leader nel settore automotive in Turchia e nel mondo. Karsan è socio di Industria Italiana Autobus (IIA), ed ha prodotto per il mercato italiano oltre 1000 autobus urbani. Dei bus prodotti per ATV, 4 andranno a sostituire i mezzi di analoghe dimensioni in servizio a Verona sui percorsi che, per le caratteristiche viabilistiche, necessitano di autobus agili dalle dimensioni contenute. Il servizio urbano di Legnago beneficerà di un nuovo e-bus Karsan, in grado di trasportare 48 persone, con una postazione, per ospitare le persone disabili in carrozzella. Il costo di ogni mezzo è di 300 mila euro. ARV e Verona si rinnovano, in qualità di trasporto, ma, anche di massima attenzione alle persone e all’ambiente, che abbisognano – non occorre dirlo – di aria pulita, che significa, pure, salute dei cittadini. Fra le importanti innovazioni, poi, che i descritti, nuovi mezzi di trasporto offrono, dominano anche silenzio e piacere di viaggio.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Innovazione, tecnologie e intelligenza artificiale: Confindustria Verona, alla Fiera A&T Nordest di Vicenza, accompagnando le imprese alla scoperta delle soluzioni piĂą innovative.
XXII Festa del Marrone di San Zeno: taglio del nastro e premi del Concorso «Marrone d’Oro»
“RiGenerazioni”, Fondazione Cariverona lancia il nuovo ciclo strategico: 100 milioni di euro in tre anni (+67%) per riscrivere il futuro dei territori
I Giovani Imprenditori di Confindustria Verona, in visita a Technoalpin e Loacker: due eccellenze dell’Alto Adige, tra innovazione, visione e cultura d’impresa
Cedro di piazza Bra: sopralluogo, a due mesi dalla fine lavori, che gli consentono sicuro equilibrio
A Verona, il “Bookwalk”, primo festival letterario conviviale. Dal caffè all’aperitivo, fino alla cena con l’autore: la letteratura incontra la convivialità, nel cuore di Verona. In novembre, debutta la prima tappa di un viaggio triennale, tra narrativa e
Convegno “Arte in Movimento” The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte.
Ad ACI Verona il Premio Eccellenza 2025
VERONAFIERE, FIRMATO OGGI PROTOCOLLO D’INTESA CON MIMIT
CANDIDATURE ENTRO IL 14 NOVEMBRE 25
Commemorazione dei Defunti, di Tutti i Santi e dei Caduti in Guerra
La Casa delMade in Italy, a Veronafiere
Premio Eccellenza 2025, all’Automobile Club Verona
Veneto: occupazione al top. Ma, cresce la CIG, segnala CGIA Mestre, il 25.10.25
Coldiretti Veneto incontra i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamo”: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up