Pubblicit

Marted 25 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-24 Importante, significativa notizia: dopo il buon rating di Fitsch, di due mesi orsono, l’agenzia Moody’s migliora il rating per l’Italia, da BBB a BBB+, con previsioni stabili. Essenziale la stabilità politica e la buona amministrazione. 2025-11-24 Energy Release 2.0: il commento di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona 2025-11-23 In Piazza Bra, Verona, grande e bianca, sorride, felicemente, la Stella di Natale, cui fanno da coda studiati fasci di luce… 2025-11-23 Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolino”. 2025-11-23 TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE 2025-11-23 A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie 2025-11-23 L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo 2025-11-23 Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo. 2025-11-23 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-22 Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea… 2025-11-22 Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo 2025-11-21 Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025) 2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 20 Maggio 2024
A Ca’ Foscari quattro Kandinskij mai visti prima in Italia

Per molti la mostra “Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto. La forma e il simbolo”, aperta sino all’8 settembre a Ca’ Foscari Esposizioni, è da porre tra gli eventi di punta, i “veramente imperdibili”, di questa pur ricchissima stagione veneziana. È il giudizio condiviso da autorevolissime personalità che rappresentano alcune delle più prestigiose istituzioni museali e di ricerca al mondo.



Perché imperdibile? A Ca’ Foscari, così come nella parallela sezione proposta a Firenze, a Palazzo Pitti, è offerta la straordinaria opportunità di scoprire una delle più interessanti, e meno note, pagine della storia dell’arte mondiale del Novecento. Qui si ammira la storia di un fondamentale cambio di paradigma.



A questo proposito Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, docenti dell’Ateneo veneziano, e curatori dell’esposizione, giustamente evidenziano come «finora si sia pensato alle opere e agli artisti anche più innovativi che lavorano in Centro Asia nel terzo e quarto decennio del Novecento come a una declinazione periferica e marginale della grande svolta operata nelle capitali russe dal 1898 al 1922 da una straordinaria generazione di artisti (Fal’k, Kandinskij, Ekster, Lentulov, Rodčenko ecc.). Ciò che invece qui si osserva è la genesi e il successivo sviluppo di una autentica scuola nazionale, di una “Avanguardia Orientalis” affascinante e unica (con importanti opere in mostra di Volkov, Karachan, Kašina, Korovaj, Tansykbaev, Usto Mumin). Un risultato straordinario, che è stato possibile ottenere solo affiancando la raccolta del Museo Statale delle Arti dell’Uzbekistan di Tashkent (dove già all’inizio degli anni ’20 erano presenti importanti capolavori dell’Avanguardia russa, con quella di Nukus: da una parte l’anticipata ricezione di una matrice di grande modernità, che riprende e diffonde anche tutte le esperienze dell’Europa occidentale, dall’altra la sua trasformazione in un linguaggio totalmente originale, multietnico e interdisciplinare».



La prima parte della mostra documenta l’influenza esercitata sulla pittura del Centro Asia dall’Avanguardia storica russa mediante le opere in parte inviate a Tashkent, in altra parte raccolte da Savickij a Nukus. Si tratta di una selezione di segni di straordinaria qualità, mai in precedenza inviati fuori dei confini dell’Uzbekistan, tra cui opere di Kandinskij, Lentulov, Maškov, Popova, Rodčenko, Rozanova, per indicare solo alcuni dei protagonisti di uno scenario, quello della nascita dell’astrattismo, da tempo riconosciuto come uno dei fondamenti dell’arte mondiale del Novecento.



Non vi è dubbio che entrare in una delle tante sale su cui si articola il percorso della mostra veneziana e trovarsi davanti a una parete su cui sono collocate quattro opere di Kandinskij due delle quali mai prima uscite dall’Uzbekistan, sia una emozione per chiunque. I Kandinskij qui riuniti sono straordinari. Si tratta di opere del 1920, l’ultimo anno di presenza dell’artista in Russia, acquistate, con altre 55 di alta e altissima qualità, «per un museo a Tashkent», presso il Dipartimento di arti visive del Narkompros (Narodnyj komissariat prosveščenija – Commissariato del popolo per l’istruzione). Da allora sono tra i tesori della Collezione d’arte dell’Uzbekistan. Pur essendo stati esposti in rare e fondamentali mostre internazionali, questa è la prima volta che tutti i quattro dipinti di Kandinskij giungono in Occidente: un privilegio che è stato riservato solo a questa grande esposizione cafoscarina.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Energy Release 2.0: il commento di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona
Importante, significativa notizia: dopo il buon rating di Fitsch, di due mesi orsono, l’agenzia Moody’s migliora il rating per l’Italia, da BBB a BBB+, con previsioni stabili. Essenziale la stabilità politica e la buona amministrazione.
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo.
L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo
A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie
TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE
Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolino”.
In Piazza Bra, Verona, grande e bianca, sorride, felicemente, la Stella di Natale, cui fanno da coda studiati fasci di luce…
Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo
Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea…
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025)
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up