Pubblicità
Giovedì 23 Ottobre 2025
2025-10-23 MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI 2025-10-22 INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-22 Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa. 2025-10-22 Quando la montagna cammina con la luna 2025-10-22 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-22 INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025 2025-10-21 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, il 24 ottobre, Yano Music Machine, incontro Coldiretti, sul tema: “Le verità della zootecnica. Come difendersi dalla fake news†e, in date successive, altri interessanti appuntamenti… 2025-10-21 Torna la III “Moonlight Lessiniaâ€. Da novembre 2025 a maggio 2026, 11 escursioni enogastronomiche, nelle notti di luna piena, tra natura, malghe e sapori del Parco Naturale della Lessinia: trekking al tramonto, degustazioni del noto e saporito formaggio 2025-10-21 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-21 FIERACAVALLI: DOVE GRANDI E PICCOLI CAVALCANO LA STESSA PASSIONE 2025-10-21 NEL 2024, CRESCONO (POCO) GLI INCIDENTI MA CALANO LE VITTIME 2025-10-21 VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità . “ 2025-10-21 Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO 2025-10-21 TOSI (FI-PPE): “LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA NOSTRA LINEA: SARÀ RIVISTO ENTRO FINE ANNO L’ASSURDO STOP AD AUTO BENZINA E DIESEL†2025-10-21 AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
ADIGE TV: Home Verona Sette News
Ricerca
Martedì 21 Maggio 2024
Provincia di Verona e fotovoltaico: mappatura delle aree agricole di pregio, nel Veronese. Fotovoltaico, solo su terreni, non considerati di pregio e individuati come aree idonee. Il 13 maggio 2024, ha avuto luogo l’incontro, fra il Presidente della Provincia, Flavio Pasini, i Sindaci veronesi e i Tecnici provinciali, per la presentazione delle aree agricole di pregio individuate dalla Provincia. Il documento è previsto dalla procedura dettata dalla Legge R. 17 del 2022, con cui la Regione ha disciplinato la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra. Legge che ha affidato alle Province il compito di individuare le aree agricole di pregio, ovvero uno tra i 19 indicatori della normativa regionale che, una volta messi a sistema, identificheranno le zone, che potrebbero risultare non idonee a nuovi impianti, in attesa, comunque, di approfondire i contenuti del recente “dl Agricoltura†e le eventuali modifiche, che apporterebbe al settore. Aree agricole di pregio, individuate e da tutelare maggiormente, per quanto di competenza della Provincia, quelle che rispondono a più parametri contemporaneamente quali, ad esempio: aree agricole, con attività consolidate e paesaggi “identitariâ€, presenza di corridoi ecologici provinciali, zone umide, risorgive, alberi monumentali e prati stabili, ovvero, terreni lasciati per lungo tempo a vegetazione spontanea. La mappatura provinciale prevede, inoltre, una maggior tutela, per quelle aree, che abbiano un valore storico, come i campi delle grandi battaglie del passato, e archeologico. Ad esclusione di poche aree di scarsa estensione, oltre il 95% del territorio agricolo provinciale, corrispondente a quasi 173 mila ettari, presenta almeno uno dei 21 parametri individuati dal Palazzo Scaligero, per la determinazione di aree agricole di pregio. Tra le zone a maggior tutela si segnalano, ad esempio, alcuni ambiti collinari nel territorio gardesano e nei pressi di Custoza e ambienti caratterizzati dalla co-presenza di coltivazioni “storiche†e risorgive (Vigasio, San Martino Buon Albergo ecc.). Ai Comuni verranno concessi 30 giorni per eventuali osservazioni tecniche sulla mappatura che, per risultare accoglibili, dovranno comunque rispettare le linee guida dettate dalla Regione. “La Provincia, adottando diversi parametri, ha realizzato la mappatura delle aree agricole di pregio che, insieme agli altri criteri stabiliti dalla Regione, permetterà di individuare le zone più o meno idonee, per nuovi impianti fotovoltaici a terra, la cui concessione spetterà , a seconda delle dimensioni, a Regione o Comuni – ha ricordato il Presidente della Provincia –. Su questo percorso si è inserito la scorsa settimana il nuovo ‘dl Agricoltura’. Capiremo presto il suo iter e come e quanto potrà incidere sul settore. Nel frattempo abbiamo voluto presentare la mappatura ai Sindaci perché, al netto di possibili modifiche normative, potrebbe aiutare noi amministratori a tenere sempre presenti quali siano le zone rurali su cui dobbiamo concentrare le nostre energie per garantirne la tutelaâ€. Una normativa importante, che mira ad un utilizzo, adeguatamente studiato ed attento, di terreni
da adibire, ai pur importanti impianti fotovoltaici, per la produzione d’energia elettrica alternativa.
Pierantonio Braggio
Commenti
Altre notizie di Verona
INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE Quando la montagna cammina con la luna Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa. INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C. Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea†Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi 19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea†RELAZIONEXPO 2025: ARRIVA A VERONA LA FIERA CHE CELEBRA IL VALORE DELLE RELAZIONI E PUNTA AL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956
LA RIVISTA
Pubblicità