Pubblicit

Mercoled 29 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-29 Commemorazione dei Defunti. Cimitero monumentale, Verona. Modifiche alla circolazione 2025-10-29 International Propeller Clubs Port of Verona, nuovo direttivo. Chiara Tosi, riconfermata alla presidenza del Club scaligero. Nel 2026, a Verona il Convegno nazionale 2025-10-29 Taste of Earth: sapori, “Bóìdo có’ la péarà”, cultura e spettacoli, alla “Fiera di Isola della Scala”, dal 7 al 23 novembre 2025 2025-10-29 Sabato 1 novembre, “ Talent show in Fiera”, … con la”polenta”…, a Vigasio, Verona 2025-10-29 SNODAR e la prossima “Festa della Donna”… 2025-10-28 Generali - Il progetto “Un albero per Azionista” continua, a favore della riforestazione. Cinque aree di intervento. 2025-10-28 Presentato a Verona il ‘Vademecum’, per prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico. Progetto “Consulta della legalità”, promosso dalla Camera di Commercio di Verona 2025-10-27 La Casa delMade in Italy, a Veronafiere 2025-10-27 Commemorazione dei Defunti, di Tutti i Santi e dei Caduti in Guerra 2025-10-27 CANDIDATURE ENTRO IL 14 NOVEMBRE 25 2025-10-27 VERONAFIERE, FIRMATO OGGI PROTOCOLLO D’INTESA CON MIMIT 2025-10-27 Ad ACI Verona il Premio Eccellenza 2025 2025-10-27 Convegno “Arte in Movimento” The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte. 2025-10-27 A Verona, il “Bookwalk”, primo festival letterario conviviale. Dal caffè all’aperitivo, fino alla cena con l’autore: la letteratura incontra la convivialità, nel cuore di Verona. In novembre, debutta la prima tappa di un viaggio triennale, tra narrativa e 2025-10-27 Cedro di piazza Bra: sopralluogo, a due mesi dalla fine lavori, che gli consentono sicuro equilibrio
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 15 Settembre 2024
Coldiretti fotografa la produzione agricola veronese

Le superfici coltivate si riducono, ma l’eccellenza aumenta. Coldiretti Verona scatta virtualmente una fotografia dall’alto, per misurare le superfici veronesi dedicate alle colture negli ultimi dieci anni e capire così il presente, ma soprattutto per tracciare lo scenario futuro dell’agricoltura scaligera.
“Non è una novità che, in generale le produzioni della nostra provincia stiano soffrendo una situazione piuttosto preoccupante e che di conseguenza gli ettari dedicati al primario si restringano – il commento del presidente di Coldiretti Verona, Alex Vantini – ma ripercorrere l’andamento colturale ci permette anche di intraprendere azioni per rilanciare un comparto che nel recente passato sul nostro territorio ha raggiunto livelli altissimi di eccellenza”.Nonostante la contingenza di stallo o, in alcuni casi, di calo significativo la leadership della provincia scaligera nel quadro regionale e nazionale non viene minimamente scalfita. Secondo i dati rilasciati da Veneto Agricoltura e rielaborati da Coldiretti, la superficie destinata alla produzione delle mele, tra le poche colture che segnano un andamento positivo nella stagione 2024, nel 2023 rappresentava il 72% della SAU (superficie agricola utilizzata) veneta, quella coltivata sia a fragola che a pesca l’82%, meloni il 77%, kiwi e ciliegie rispettivamente il 76% e il 75%. Eppure si parla di produzioni che hanno fatto registrare un costante segno negativo relativamente agli ettari dedicati: dal 2014 per le fragole si parla di -70% (da 900 Ha a 270 Ha), per le pesche di -60% (da 2902 Ha a 1166 Ha), per i meloni -28% (da 938 Ha a 673 Ha), per i kiwi -27,5% (da 2887 Ha a 2088 Ha), per le ciliegie -23,5% (1736 Ha a 1328 Ha) e per le mele -8% (da 4418 Ha a 4075 Ha). Meno preoccupante la situazione delle orticole, altro settore per cui Verona ha numeri di tutto rispetto su base regionale: se si fa eccezione per il radicchio, la cui SAU è scesa del 35% negli ultimi dieci anni, per le altre colture gli ettari sembrano mantenere un assetto abbastanza stabile o addirittura ottimistico come nel caso della superficie a zucchine che è quasi raddoppiata passando da 520 Ha nel 2014 a 1035 nel 2023. Lo scenario delle intensive mostra una certa stabilità nelle superfici a riso e mais, mentre si conferma il processo di decrescita del tabacco, oggi coltivato su 2160 ettari con un -48% di SAU rispetto al 2014 quando gli ettari erano 4206. “Sono troppi i fattori da considerare di fronte a una fotografia così impietosa – continua Vantini – tra embargo russo, concorrenza sleale con paesi, in cui i canoni relativi a utilizzo di fitofarmaci e al rispetto dei diritti umani non sono certo quelli italiani, cambiamenti climatici, ormai ai limiti del tollerabile, fitopatie diffuse e sempre più difficili da contenere, costi di produzione in continua ascesa e manodopera irreperibile, c’è da chiedersi come l’agricoltura veronese possa mantenere i livelli di eccellenza che ancora oggi esprime”. “Credo che il punto sia proprio questo – conclude Vantini – ancora oggi migliaia di imprenditori credono nel proprio lavoro e garantiscono altissimi livelli di qualità sempre più imitati al mondo, basti pensare che il fenomeno dell’italian sounding non risparmia nemmeno l’ortofrutta, ma è fondamentale riconoscere questo valore in termini di redditività delle imprese”. Bellissima e giustificatissima la frase, del presidente Vantini, che suona:”… migliaia di imprenditori – italiani, n.d.r. – credono nel proprio lavoro e garantiscono altissimi livelli di qualità…”! Passione ed impegno dei nostri agricoltori, nonostante gli ostacoli d’ogni giorno, sono la gloria del mondo agricolo italiano. Che mira, appunto, alla qualità ed all’eccellenza…!
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
SNODAR e la prossima “Festa della Donna”…
Sabato 1 novembre, “ Talent show in Fiera”, … con la”polenta”…, a Vigasio, Verona
Taste of Earth: sapori, “Bóìdo có’ la péarà”, cultura e spettacoli, alla “Fiera di Isola della Scala”, dal 7 al 23 novembre 2025
International Propeller Clubs Port of Verona, nuovo direttivo. Chiara Tosi, riconfermata alla presidenza del Club scaligero. Nel 2026, a Verona il Convegno nazionale
Commemorazione dei Defunti. Cimitero monumentale, Verona. Modifiche alla circolazione
Presentato a Verona il ‘Vademecum’, per prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico. Progetto “Consulta della legalità”, promosso dalla Camera di Commercio di Verona
Generali - Il progetto “Un albero per Azionista” continua, a favore della riforestazione. Cinque aree di intervento.
Innovazione, tecnologie e intelligenza artificiale: Confindustria Verona, alla Fiera A&T Nordest di Vicenza, accompagnando le imprese alla scoperta delle soluzioni più innovative.
XXII Festa del Marrone di San Zeno: taglio del nastro e premi del Concorso «Marrone d’Oro»
“RiGenerazioni”, Fondazione Cariverona lancia il nuovo ciclo strategico: 100 milioni di euro in tre anni (+67%) per riscrivere il futuro dei territori
I Giovani Imprenditori di Confindustria Verona, in visita a Technoalpin e Loacker: due eccellenze dell’Alto Adige, tra innovazione, visione e cultura d’impresa
Cedro di piazza Bra: sopralluogo, a due mesi dalla fine lavori, che gli consentono sicuro equilibrio
A Verona, il “Bookwalk”, primo festival letterario conviviale. Dal caffè all’aperitivo, fino alla cena con l’autore: la letteratura incontra la convivialità, nel cuore di Verona. In novembre, debutta la prima tappa di un viaggio triennale, tra narrativa e
Convegno “Arte in Movimento” The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte.
Ad ACI Verona il Premio Eccellenza 2025
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up