Pubblicit

Gioved 20 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico 2025-11-18 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-18 Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 7 Ottobre 2024
Teatro Salieri, Legnago. La Stagione 2024-2025, dedicata al titolo: “Verso il Quinto Elemento”, sedici date eccezionali, con artisti di grande fama, fra i quali, Vanessa Incontrada, Luca Bizzarri, Drusilla Foer, Emilio Solfrizzi e Silvio Orlando.

Teatro Salieri, Legnago. La Stagione 2024-2025, dedicata al titolo: “Verso il Quinto Elemento”, sedici date eccezionali, con artisti di grande fama, fra i quali, Vanessa Incontrada, Luca Bizzarri, Drusilla Foer, Emilio Solfrizzi e Silvio Orlando.
“Il titolo evoca uno straordinario viaggio interiore, cui il teatro ci chiama” - afferma il direttore artistico del Teatro Salieri, Marco Vinco. - “Partendo, dai quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco, giungeremo alla scoperta del misterioso ‘Quinto Elemento’. Immaginiamo, infatti, le quattro caratteristiche del gesto artistico: la voce del cantante, che è assimilabile all’aria; lo sguardo commosso dell’attore, che ricorda all’acqua; il corpo del danzatore, che è ancorato alla terra, e l’arte interpretativa di ogni performer, che è autentico fuoco. Ebbene, dai quattro elementi, giungeremo alla scoperta del Quinto, il Quid, che permette a qualsiasi gesto artistico e umano, di diventare unico ed immortale”. Prosegue Vinco: “Immortale, come la musica del grande Antonio Salieri (1750-1825), che verrà solennemente celebrata, nel 2025, in occasione della ricorrenza del bicentenario della sua scomparsa”. Il Sindaco di Legnago, Paolo Longhi: “La nuova Stagione del Teatro Salieri evoca la Quintessenza, ed è un omaggio, nel bicentenario della sua scomparsa, ad Antonio Salieri. Sostenere la nostra Fondazione Salieri, per farne il fulcro di tutte le iniziative culturali legnaghesi, anche fuori dagli spazi teatrali, significa condividere emozioni muovendo dai valori e dalle tradizioni più forti e vincenti”. “Il Salieri è un orgoglio per la nostra città” – aggiunge la Presidente della Fondazione Culturale Antonio Salieri, Maria Grazia Moratello. – “L’obiettivo è portare sempre in alto il suo nome e la sua vocazione alla musica, all’apertura, alla comunità e, in particolare, alle nuove generazioni. Facendo tesoro anche della mia esperienza, vorrei che il Teatro si avvicinasse, sempre più, ai giovani”. L’Assessore alla Cultura di Legnago Gianluca Cavedo: “Come Assessorato alla Cultura, siamo soddisfatti di questa nuova Stagione, ricca di proposte di rilievo che porteranno a Legnago grandi artisti. Il Salieri si riconferma cuore del nostro Comune, nonché grande promotore di cultura. Siamo già al lavoro, per rendere onore all’importante ricorrenza del nostro illustre concittadino Antonio Salieri”. “Verso il Quinto Elemento”, sarà un viaggio alla ricerca del significato del gesto artistico, del suo fattore costitutivo, un qualcosa, che lo identifica, talché, nella Stagione 2024-2025, le differenti discipline teatrali e musicali sono state declinate dal direttore Vinco, in un cartellone, che si preannuncia entusiasmante. Perfetta, dunque, la scelta del Concerto inaugurale dell’11 novembre The five elements, affidato al genio di Alessandro Quarta, violinista, polistrumentista e compositore, definito dalla CNN, “musical genius”. Premio Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo 2017, Quarta porterà al Teatro Salieri un concerto, ideato per scoprire i cinque citati elementi aristotelici: l'Acqua, il Fuoco, l'Aria, la Terra e, infine, l'Etere, il Quinto Elemento, il misterioso Quid, che conferisce significato a tutti gli Altri. L’opera è un minuzioso lavoro di ricerca e introspezione. L’esplorazione della vita, nella sua completa essenza, in un concerto intimo, che indaga il legame tra musica e natura. Il secondo appuntamento musicale, il 31 dicembre, in occasione del concerto di fine anno, sarà dedicato alla grande musica Gospel, con la travolgente cantante Sherrita Duran. Giovedì 30 gennaio, lirica e jazz si uniranno in un affascinante contaminazione di generi e di linguaggi musicali: La Grande Opera in Jazz vedrà Danilo Rea duettare virtualmente, con le stelle della lirica del Novecento, da Maria Callas a Enrico Caruso, da Mario Del Monaco a Beniamino Gigli, in uno spettacolo accompagnato da proiezioni video, su grande schermo. 13 febbraio: omaggio a Charles Aznavour, il chansonnier francese di origini armene, che ha segnato la storia. Bruno Conte interpreterà le sue più celebri canzoni, in un concerto-recital… Al suo fianco un’orchestra di sei elementi: Massimo Barbieri, pianoforte e arrangiamenti; Ettore Martin, sax e arrangiamenti; Ale Zucchi, batteria; Sergio Borgo, chitarre; Nico Crosara, basso; Francesca Montini, violoncello. Il 2 marzo, il giovanissimo, ma, già famosissimo violoncellista, Ettore Pagano, vincitore del Premio Salieri nel 2019, stella del firmamento musicale internazionale e conteso, dalle più grandi orchestre del mondo, sarà accompagnato dall’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, in un concerto interamente dedicato a Dmítrij D. Šostakóvič. L’ultimo appuntamento della stagione sarà, 21 marzo, un musical adatto a grandi e piccini: andrà in scena Aladin. il Musical di Stefano D’Orazio, opera, con musiche originali dei Pooh, che ha già riscosso grandissimi successi in tutta Italia. Un vero programmone musicale, un grande ricordo al legnaghese Salieri e ono, per tutta la provincia veronese. Ci piace alquanto presentare, pure modestamente, la nuova Stagione musicale del Salieri, sia, perché la stessa celebra un grande bicentenario, sia, perché il programma del Salieri, contribuisce fortemente, con l’Arena di Verona, a diffondere quella vera musica, che oltre a rasserenare gli animi ed essere latrice di pace, è anche grande cultura. Per ulteriori info: www.teatrosalieri.it.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up