Pubblicit

Sabato 22 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-22 Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo 2025-11-21 Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025) 2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 28 Gennaio 2025
I RISVOLTI MENO CONOSCIUTI DEL MEDIOEVO RACCONTATI IN BIBLIOTECA MONDADORI

Dal 5 al 26 febbraio quattro incontri con il prof. Piacentini per raccontare il Medioevo da diversi punti di vista.


Molto spesso il Medioevo viene definito “l’età buia“, soprattutto per le tante guerre che resero tale questo lungo periodo storico. Ma fu davvero così buio e negativo? In realtà durante questi mille anni ci furono molti cambiamenti che in un modo o nell’altro hanno contribuito all’evoluzione del mondo.

Un tema a dir poco affascinante, che sarà oggetto di un ciclo di incontri che si terranno nella Biblioteca Mondadori in Borgo Trieste in cui approfondire aspetti fondamentali di storia, filosofia, arte e linguaggio per capire come eravamo mille anni fa, cosa e come mangiavamo, come ci vestivamo, cosa ci faceva ridere e per cosa ci si arrabbiava, come funzionava la giustizia e cosa sognavano uomini e donne dell'età di mezzo.

Questi e vari altri aspetti di vita quotidiana verranno spiegati dal prof. Luca Piacentini, docente di Storia alle scuole superiori, attraverso letture tratte sia dalla letteratura di Dante e Boccaccio, che da documenti più intimi (comelettere personali), e analizzando fonti storiche visive come affreschi e miniature, discutendone insieme.

La prima lezione sarà mercoledì 5 febbraio, un progetto aperto a tutti che l’Amministrazione sostiene per il duplice valore, quello legato alla conoscenza della storia e quello di valorizzazione della Biblioteca di quartiere come polo culturale.

Come spiega l’assessora alle Biblioteche Elisa La Paglia: “Un progetto che sposa la volontà dell’Amministrazione di valorizzare sempre di più le biblioteche di quartiere, luoghi non solo di lettura ma anche di incontro, socializzazione e condivisione di iniziative. Un percorso già in atto alla biblioteca Mondadori che ha ampliato il suo orario di apertura portandolo a 40 ore settimanali, compreso il sabato mattina”.

“Il nostro impegno va in questa direzione, aumentare e migliorare i servizi sul territorio anche attraverso progetti di qualità come questo”, aggiunge la presidente della Circoscrizione 6^ Rita Andriani, oggi in conferenza insieme al coordinatore della commissione cultura della Circoscrizione Luca Stoppato e al professore del corso Luca Piacentini, che ha illustrato i temi delle lezioni.

La prima, il 5 febbraio alle 18.30, sarà incentrata sulla grande attualità del Medioevo e sui pregiudizi che la circondano; su “Il senso di Giustizia nel Medioevo: dal giustizialismo allo spirito di vendetta” e su “Politica e Istituzioni”, dove i valori istituzioni universali quali l’Impero e il Papato, ma anche realtà cittadine come comuni, signorie regionali e Monarchie nazionali, anticipano la formazione di una coscienza europea.

Il secondo appuntamento è il 12 febbraio, ore 18.30, con la lezione “Golosi e Lussuriosi: Sesso e Cibo”, in cui verrà analizzato il rapporto che si aveva con i due piaceri formalmente osteggiati dalla morale della Chiesa, ma ricercati e gustati da tutti. Si parlerà anche della donna e dell’amore nel Medioevo, passando in rassegna alcune donne importanti come Christine de Pinzan, Caterina da Siena, Ildegarda e Giovanna d’Arco, ma anche figure comuni di contadine e nobildonne, per capire cosa si pretendesse dalle donne al tempo.

Il 19 febbraio, sempre alle 18.30, si parlerà di “Società e Morale. Vita nelle corti e nelle città del tempo”, attraverso letture di novelle del Decameron di Boccaccio, dei penitenziari e dei fabliaux, Si cercherà di capire cosa volesse dire vivere nelle città medioevali, caotiche, sporche e insicure ma anche fonti di libertà. Quindi “Valori e Prospettive medioevali”: dai valori cavallereschi dei nobili guerrieri, agli ideali spirituali e ascetici clericali fino all’intraprendenza dei mercanti.

L’ultima lezione sarà il 26 febbraio, sempre alle 18.30 con “L’autunno del Medioevo”: quanto è rimasto di Medioevo nel nostro modo di vivere e pensare? Per comprendere quanto è cambiata la sensibilità delle persone, per es. nel rapporto che avevano coi propri corpi. “Cultura e Scienza”: ripercorrerà le tappe dell’evoluzione del pensiero occidentale, dai Padri della Chiesa e la Scolastica alla nascita dell’università.
Le lezioni avranno durata di circa 90 minuti, in orario serale, comprese di dibattito e risposta alle domande dei partecipanti, si terranno presso la Biblioteca Comunale “A. Mondadori” di Borgo Trieste, Via Marcantonio della Torre, 2A. Sarà possibile seguire le lezioni anche da remoto attraverso il link pubblicato sul sito della Sesta Circoscrizione.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025)
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up